haik
hàik 〈àik〉 o 〈hàik〉 s. m. [dall’arabo ḥaik]. – La veste bianca dilana o dicotone, lunga e ampia, tipica delle popolazioni berbere: lo sventolare del haik e il roteare del fucile (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] .: a. Nell’industria tessile, mescolanza intima di fibre di diversa natura (per es. lana e fibre poliesteri), di diversa origine (per es. cotonedi diversi lotti), di diverso colore (per es. lana bianca e lana nera); si realizza in apposite camere ...
Leggi Tutto
auramina
(o aurammina) s. f. [comp. di auro- e am(m)ina]. – Colorante basico del gruppo del difenilmetano, usato per tingere in giallo oro direttamente seta, lana o cotone con mordente; è anche dotato [...] di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
scialle
(region. sciallo) s. m. [dal fr. châle, e questo dal pers. shāl]. – Indumento femminile dilana, seta, cotone o altra stoffa, di forma quadrata, triangolare o a ruota, con o senza frange, che [...] si porta sulle spalle: uno sc. ricamato; uno sc. veneziano, andaluso, russo; coprirsi, avvolgersi in uno sc.; mettersi lo scialle. ◆ Dim. sciallétto, sciallettino, sciallino; spreg. sciallùccio; accr. ...
Leggi Tutto
matassa
s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. dicotone, [...] di seta, dilana; un etto dilana in matassa; imbrogliare, sbrogliare, dipanare, ravviare, arruffare la matassa. In partic., nell’industria tessile, confezione del filato destinato alla lavorazione manuale o meccanica, ottenuta mediante avvolgimento ...
Leggi Tutto
argentina4
argentina4 s. f. [dal nome della repubblica sud-americana dell’Argentina]. – Maglione a giro collo, dilana o cotone, con maniche lunghe dall’attaccatura larga; in origine usato dagli sportivi, [...] poi divenuto di uso comune. ...
Leggi Tutto
pioctanina
s. f. [comp. di pio- e gr. κταν-, uno dei temi di κτείνω «uccidere», con riferimento all’azione antagonista contro i germi piogeni]. – Nome con cui sono noti nell’uso alcuni coloranti organici [...] e come disinfettante, e la p. azzurra (o violetto di metile o violetto di genziana), miscela di derivati della pararosanilina, usata per tingere seta, lana, cotone mordenzato, per preparare inchiostri, carta carbone, e in medicina come antisettico ...
Leggi Tutto
tricot
〈trikó〉 s. m., fr. [der. del verbo tricoter «lavorare a maglia», voce di origine germ.]. – Lavoro o tessuto a maglia; in partic., in tessitura, il tessuto a maglia a catena unita: un t. dilana, [...] dicotone, di seta; un abito, una gonna in tricot. ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] i g., togliersi un g.; essere, andare in guanti; servire in guanti; guanti di pelle (di cinghiale, di capretto, di camoscio); guanti dilana, di seta, di filo, di pizzo; g. foderati, sfoderati, imbottiti; g. sportivi, eleganti; g. lunghi, quelli che ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] nella locuz. agg. di seta): un filo, un rocchetto di s.; una camicia, un abito, un fazzoletto di s.; un foulard di s. e cotone; per s. b. Seta (o lana) vegetale, fibra tessile ricavata da vegetali, spec. dai pappi di alcune apocinacee e asclepiadacee ...
Leggi Tutto
POPELINE
Giovanni Treccani
. Tessuto leggiero di lana, di cotone o di rayon, di solito tinto in pezza., È caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama (circa il doppio), ciò che produce cannette uniformi, più o meno marcate,...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...