• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Industria [44]
Alta moda [33]
Vita quotidiana [33]
Moda [33]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [24]
Chimica [20]
Medicina [9]
Storia [8]
Arredamento e design [7]

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] mezzo o spazio, quantità, grandezza sufficiente. b. Tessuto di lana, pura o unita ad altre fibre, foliato e poi pressato verde del biliardo; p. lenci (v. lenci). 2. a. Pezzo di lana o di altro tessuto, più o meno grande e spesso, usato per pulire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ovatta

Vocabolario on line

ovatta s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da alcune macchine per la preparazione di fondo per mischiando ritagli di cotone (preventivamente lavati, battuti e sfilacciati), cotone vergine e cascami di cotone ripuliti, e ... Leggi Tutto

mìschia

Vocabolario on line

mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] tessile, mescolanza intima di fibre di diversa natura (per es. lana e fibre poliesteri), di diversa origine (per es. cotone di diversi lotti), di diverso colore (per es. lana bianca e lana nera); si realizza in apposite camere (camere di m.) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manòpola

Vocabolario on line

manopola manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] col solo dito pollice indipendente, per bambini (di lana o cotone) o per sportivi che debbono affrontare freddi molto intensi (di lana, di tela impermeabile o di pelle con rivestimento interno di lana o pelliccia o con imbottitura di vario tipo). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] che della preziosa lana dell’auree chiome tu me ne arrechi un f. (Firenzuola). c. Piccolo ammasso di fibre tessili legate tra loro in maniera non stabile e separabili nelle operazioni di apritura, battitura e cardatura: un f. di cotone; raion fiocco ... Leggi Tutto

meżżalana

Vocabolario on line

mezzalana meżżalana (o mèżża lana) s. f. (pl. meżżelane o mèżże lane). – Tessuto misto di lana e cotone o di lana e fibre sintetiche (è termine oggi sostituito da mistolana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lanétta

Vocabolario on line

lanetta lanétta s. f. [dim. di lana]. – Tessuto di lana leggera, o misto di lana e cotone: un vestito di l. grigia. Si chiama lanetta anche la fitta e morbida peluria aderente alla pelle negli animali [...] da pelliccia. Fig., ant., l. fina, persona maliziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pettinato²

Vocabolario on line

pettinato2 pettinato2 agg. e s. m. [part. pass. di pettinare]. – 1. agg. Che ha i capelli in ordine, ben ravviati, ben acconciati: si è presentato ben lavato e p. (o anche, al contr., poco pulito e mal [...] con cura. 2. s. m. Prodotto dell’operazione di pettinatura che nell’industria tessile si fa subire alle fibre di cotone, lana, lino, canapa, iuta, e ai cascami di seta; per estens., il tessuto formato con fibre pettinate, soprattutto quello di ... Leggi Tutto

pioctanina

Vocabolario on line

pioctanina s. f. [comp. di pio- e gr. κταν-, uno dei temi di κτείνω «uccidere», con riferimento all’azione antagonista contro i germi piogeni]. – Nome con cui sono noti nell’uso alcuni coloranti organici [...] e come disinfettante, e la p. azzurra (o violetto di metile o violetto di genziana), miscela di derivati della pararosanilina, usata per tingere seta, lana, cotone mordenzato, per preparare inchiostri, carta carbone, e in medicina come antisettico. ... Leggi Tutto

magliétta

Vocabolario on line

maglietta magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] della canottiera. b. Capo d’abbigliamento estivo di leggera maglia di cotone, con o senza maniche, generalm. lungo fino alla vita: portava una m. e un paio di blue-jeans; m. a giro collo, con collo aperto davanti; m. bianca, colorata, stampata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Alcoi
Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e la filatura di lana, cotone e iuta; industrie...
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali