• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Abbigliamento militare [1]
Vita quotidiana [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

svignare

Vocabolario on line

svignare v. intr. [prob. der. di vigna1 (come a dire: «andarsi a nascondere nella vigna»), col pref. s- (nel sign. 3)] (io svigno, ... noi svigniamo, voi svignate, e nel cong. svigniamo, svigniate; aus. [...] e svignò di là (Manzoni); più com. con la particella pron.: vista la mala parata, preferì svignarsela; mi annoiavo e non vedevo l’ora di svignarmela; voleva evidentemente svignarsela senza salutare ma io mi alzai e mi presentai (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

antibestemmia

Neologismi (2008)

antibestemmia (anti-bestemmia, anti bestemmia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere la pratica della bestemmia. ◆ Nella London Review of Books del maggio scorso è apparso un suo saggio biografico: [...] Said, «che hanno origine nella tradizione materialista italiana che va da Lucrezio attraverso Gramsci e fino a Lampedusa». Sono affermazioni che nelle lettere italiane sarebbero probabilmente accolte con un «scherza con i fanti e lascia stare ... Leggi Tutto

schioppettata

Vocabolario on line

schioppettata s. f. [der. di schioppetto, dim. di schioppo]. – Colpo sparato con lo schioppo, col fucile: tirare una s.; da lontano giungeva il rumore di schioppettate sfuggite a sentinelle nervose (Tomasi [...] di Lampedusa); a una s. da qui, a un tiro di schioppo, a poca distanza; e per indicare movimento rapido, improvviso: arrivare, giungere, passare come una schioppettata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perpètuo

Vocabolario on line

perpetuo perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] da p. ricordi; la malinconia profondissima e p. dell’animo (Leopardi); il povero principe Fabrizio viveva in p. scontento (Tomasi di Lampedusa). 3. Che dura tutta la vita: a p. essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); carcere p.; socio ... Leggi Tutto

svolazzo

Vocabolario on line

svolazzo s. m. [der. di svolazzare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Lo svolazzare per un tratto: gli s. delle farfalle intorno alla lampada. b. Cosa che svolazza, lembo svolazzante: dimessa ... [...] che ha la funzione di decorare: due alti pilastri in pietra gialla porosa, adorni di mascheroni e svolazzi (Tomasi di Lampedusa). c. fig., non com. Ornamento superfluo, come procedimento stilistico: un discorso, uno scritto ridondante di s. retorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

affrésco

Vocabolario on line

affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato [...] eseguita con tale tecnica: pareti coperte di affreschi; gli a. di Raffaello in Vaticano. 3. fig. Ampia descrizione di un paesaggio o di un ambiente in un’opera letteraria: Tomasi di Lampedusa ci ha lasciato un a. della Sicilia ottocentesca.TAV. ... Leggi Tutto

testóne

Vocabolario on line

testone testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo t. non mi lasci vedere niente; ha un t. spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, [...] una gran t.; che testona, quella ragazza!; Andiamo subito a riverire la formosissima et nigerrima. Muoviti, testone! (Tomasi di Lampedusa). 2. Nome ital. (anche ghiozzo testone) del pesce Gobius cobitis, della famiglia gobidi. 3. Moneta d’argento del ... Leggi Tutto

sciapo

Vocabolario on line

sciapo agg. – Variante di sciapido, scarso di sale o di sapore: una minestra sciapa; anche fig., di persona o situazione, insulso, sciocco: queste carnevalate gli apparivano sciocche e sciape (Tomasi [...] di Lampedusa). ... Leggi Tutto

manacciata

Vocabolario on line

manacciata s. f. [der. di manaccia (pegg. di mano), coniato come accr. e pegg. di manata], non com. – Forte, energica o rude manata (come colpo inferto con la palma della mano): quando il Re veniva erano [...] m. sulla spalla di mio padre (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

parlottare

Vocabolario on line

parlottare v. intr. [der. di parlare2] (io parlòtto, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a due o più persone, parlare a voce bassa per non farsi udire da altri, per lo più con una certa animazione e, [...] scalpicciare (Pascoli), entrò nel parlatorio afoso la frescura del chiostro insieme al p. delle monache schierate (Tomasi di Lampedusa). Con uso trans., non com., parlare, dire con voce sommessa, o, più raro, parlare in modo imperfetto: parlottano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Lampedusa
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga...
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato postumo (1958), che, ambientato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali