• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Abbigliamento militare [1]
Vita quotidiana [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

isolitudine

Neologismi (2008)

isolitudine s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] d’animo ecc., si sono molto soffermati i nostri scrittori più famosi e più amati, Sciascia, Lampedusa, Bufalino e tanti altri ancora. Buca la fantasia dire che essere siciliani è difficile. (Francesco Renda, Repubblica, 10 dicembre 2000, Palermo, p. ... Leggi Tutto

supputare

Vocabolario on line

supputare v. tr. [dal lat. supputare, comp. di sub- e putare «pensare, calcolare»] (io sùpputo, ecc.), letter. – Computare, calcolare: intento a s. il valore dell’eredità anticipata, tacque (Tomasi di [...] Lampedusa). ... Leggi Tutto

calligrafare

Vocabolario on line

calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa [...] Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic., spec. in passato, scrivere o trascrivere in bella scrittura, regolata e armonica, secondo determinati modelli o secondo i canoni formali della scrittura. ... Leggi Tutto

scemare

Vocabolario on line

scemare v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, [...] dell’estate quando la sorgente scemava il suo gettito era un paradiso di profumi riarsi di origano e di nepitella (Tomasi di Lampedusa). b. Togliere un po’ di liquido (spec. vino) da un recipiente colmo: sc. il fiasco, la bottiglia, la botte. 2. intr ... Leggi Tutto

mordorè

Vocabolario on line

mordore mordorè agg. [dal fr. mordoré, comp. di more «moro1» e doré «dorato»]. – Bruno-viola, con riflessi dorati. In Italia, la parola è stata riferita soprattutto a cuoi o pelli conciati in questa [...] tinta: un fitto miscuglio di calzature ... scarpini m. della Principessa (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

rimpinzare

Vocabolario on line

rimpinzare v. tr. [comp. di r- e impinzare]. – Lo stesso, e più com., che impinzare, riempire il più possibile, spec. di cibo: mi hanno rimpinzato lo stomaco di dolci; lo rimpinzate troppo, quel bambino: [...] Più raram. di altre cose: l’armadio ... era più piccolo degli altri ed era rimpinzato di enormi fogli di carta (Tomasi di Lampedusa); anche in senso fig.: gli ha rimpinzato gli orecchi di scemenze. ◆ Nel part. pass., accanto alla forma regolare si ha ... Leggi Tutto

sentimentalismo

Vocabolario on line

sentimentalismo s. m. [dal fr. sentimentalisme, der. di sentimental «sentimentale»]. – 1. Tendenza a una sentimentalità eccessiva o affettata: un romanzo soffuso di vago s.; il s. del tardo Romanticismo. [...] mai in fatto di sentimentalismi e sbaciucchiamenti: sono gli argomenti politici più efficaci che abbiamo (Tomasi di Lampedusa). 2. Nel linguaggio filos., ogni dottrina che risulti comunque caratterizzata dalla prevalente importanza data alla funzione ... Leggi Tutto

perlàceo

Vocabolario on line

perlaceo perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza [...] Giacomo); le livree amaranto di due servi ... ponevano una nota di colore vivace nel grigio p. dell’ambiente (Tomasi di Lampedusa). 2. In zoologia, organi p., tubercoli spinosi che compaiono sul corpo e spec. sul capo dei maschi di alcune specie di ... Leggi Tutto

sventolìo

Vocabolario on line

sventolio sventolìo s. m. [der. di sventolare]. – Un muoversi, un agitarsi continuato al vento; detto spec. di bandiere, di fazzoletti agitati in segno di saluto, o anche di tessuti leggeri che accompagnano [...] sulla torre; lo s. del gran pavese di una nave; nello s. dell’ampia gonna salì leggera i non pochi scalini della scala interna (Tomasi di Lampedusa); estens., non com.: la cagnetta sembrava partecipare alla nostra allegria con lo s. della coda. ... Leggi Tutto

trazzèra

Vocabolario on line

trazzera trazzèra s. f. [dal fr. ant. dreciere, dressière «via diritta», der. di drecier (poi dresser) «drizzare»]. – In Sicilia, via che attraversa i campi e serve al passaggio degli armenti: lo hanno [...] trovato morto sulla t. che va a Rampinzeri, con dodici ῾lupare’ nella schiena (Tomasi di Lampedusa). Regie t., le antiche strade usate, come i tratturi pugliesi, per la transumanza dei greggi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Lampedusa
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga...
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato postumo (1958), che, ambientato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali