• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Abbigliamento militare [1]
Vita quotidiana [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

sàpido

Vocabolario on line

sapido sàpido agg. [dal lat. tardo sapĭdus, der. di sapĕre «aver sapore»], letter. – 1. Che ha sapore, che è ricco di gusto: una s. pietanza; cibi s.; vino s., di sapore pieno e gradevole. 2. In senso [...] . raccontino; barzellette s.; i particolari della storia sono piuttosto s.; conosceva molti fatterelli segreti e sapidi (Tomasi di Lampedusa); con riferimento a persona, che, nel parlare o nello scrivere, si mostra arguto e spiritoso: un conversatore ... Leggi Tutto

Caronte

Neologismi (2008)

Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] i destini di kurdi e kosovari. (Corriere della sera, 2 aprile 1999, p. 9, In primo piano) • Lampedusa potrebbe diventare così un posto scomodo da raggiungere perché le imbarcazioni di clandestini verrebbero immediatamente intercettate. Quindi i ... Leggi Tutto

smagare

Vocabolario on line

smagare v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] si è finalmente smagato; non nego che alcuni Siciliani trasportati fuori dall’isola possano riuscire a smagarsi (Tomasi di Lampedusa). ◆ Part. pass. smagato, anche come agg.: avvegna che li occhi miei confusi Fossero alquanto, e l’animo smagato ... Leggi Tutto

elìdere

Vocabolario on line

elidere elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, [...] elideva, ricomponeva ogni cosa nel proprio trascorrere noncurante (Tomasi di Lampedusa); è poco com. tranne che nel rifl. reciproco: due forze uguali e opposte si elidono reciprocamente. 2. In grammatica, sopprimere la vocale finale di una parola per ... Leggi Tutto

verżura

Vocabolario on line

verzura verżura s. f. [rifacimento di verde, secondo verza], ant. o letter. – Verdura, soprattutto come complesso di piante verdi: cadde arrovesciato alla v. (Pulci); Il mover de le frondi e di verzure [...] (Ariosto); a sinistra si scorgeva finalmente un po’ di verzura, dei canneti e financo un aranceto (Tomasi di Lampedusa). Teatro di verzura, tipo di teatro all’aperto, lo stesso che teatro di verdura (v. verdura). ... Leggi Tutto

mobìlio

Vocabolario on line

mobilio mobìlio (meno corretto mobìglio) s. m. [tratto da mobilia]. – Variante, abbastanza com., di mobilia: spedire il m. per ferrovia; intere sale erano ingombre dal pavimento al soffitto di mobiglio [...] accatastato (Gozzano); si percorrevano sale di architettura magnifica e di m. stomachevole (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

smiṡuratézza

Vocabolario on line

smisuratezza smiṡuratézza s. f. [der. di smisurato]. – L’essere smisurato, qualità, condizione di chi o di ciò che è smisurato: la s. dello spazio, della bontà di Dio; la sua breve facciata ... sulla [...] piazza non lasciava supporre la sua s. che si estendeva indietro per duecento metri (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

spietato

Vocabolario on line

spietato agg. [der. di pietà, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che non prova pietà, privo di sentimenti di pietà, o che si comporta senza mostrare pietà: Per non perder pietà si fé spietato (Dante); [...] . a una ragazza; anche, in espressioni letter., molto forte, intenso, violento: dalla finestra il riflesso s. del mare lo accecava (Tomasi di Lampedusa). ◆ Avv. spietataménte, in modo spietato, senza alcuna pietà: reprimere spietatamente una rivolta. ... Leggi Tutto

snob

Vocabolario on line

snob 〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, [...] pena a chi stimano di levatura sociale superiore alla loro, è legge suprema di vita: lo snob, infatti, è il contrario dell’invidioso. Allora egli si presentava sotto nomi diversi: era chiamato “devoto”, “affezionato”, “fedele” (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

viveur

Vocabolario on line

viveur ‹vivö′ör› s. m., fr. [der. di vivre «vivere»]. – Chi ama fare vita mondana, chi ha come fondamentale interesse quello di ricercare piaceri, divertimenti e soprattutto avventure amorose: vi era [...] Nenè Giaccone, ... dalla vivacità insanabile, che era stimato il grande «viveur» del paese (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Lampedusa
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga...
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato postumo (1958), che, ambientato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali