• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [10]
Chimica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [2]
Epoche storiche [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Vita quotidiana [2]
Chimica industriale [2]
Geologia [2]

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] c. torre, v. casatorre; c. mobile, casa prefabbricata, specie di grossa roulotte, generalmente di legno con parti in laminati plastici o in lamierini d’acciaio, che può essere trasportata su appositi sostegni a ruote trainabili. Come nome proprio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

taglierina

Vocabolario on line

taglierina s. f. [der. di tagliare]. – 1. Nome generico di macchine destinate a tagliare a misura determinati prodotti di lavorazioni, mediante lame a movimento rotatorio o alternativo, anche manovrate [...] a mano: t. per tessuti, per laminati metallici o plastici, per laterizî; t. per rifilare libri e stampati varî, o fotografie, fotocopie; minuscole taglierine sono anche usate per il montaggio dilettantistico di pellicole da cinepresa. 2. Piccolo ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] .), t. della barba (con le forbici); t. dell’erba, e erba da taglio; il t. del fieno; t. di fili metallici, di lamiere, di laminati plastici; t. dei rami o delle fronde di una pianta, t. di una siepe; attrezzi, strumenti da taglio, come la falce e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

metalliżżato

Vocabolario on line

metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] o a scopo ornamentale. Anche, intrecciato con sottilissime striscioline metalliche: fili m., o laminati, quelli con cui era confezionato il tessuto laminato, o lamé, sostituiti oggi con fili di fibre sintetiche lucenti. 2. Detto di prodotti ... Leggi Tutto

polibutadiène

Vocabolario on line

polibutadiene polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel [...] , la resilienza, ecc., nel secondo di un copolimero 1,2 che si ottiene in un tipo termoindurente, usato per laminati, articoli stampati, ecc., e in un tipo termoplastico che si presta alla lavorazione per estrusione e alla produzione di flaconi ... Leggi Tutto

polibutilène

Vocabolario on line

polibutilene polibutilène s. m. [comp. di poli- e butilene]. – In chimica organica, prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene: in partic., si distinguono polimeri ottenuti dall’isobutilene, [...] trovano impiego come adesivi, lubrificanti, isolanti elettrici, sigillanti, ecc., e polimeri ottenuti dall’I-butilene (CH3CH2CH=CH2), generalm. di tipo isotattico, utilizzati nella preparazione di tubi, nel rivestimento di cavi, per laminati, ecc. ... Leggi Tutto

policarbonato

Vocabolario on line

policarbonato s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura [...] lavorabili con le macchine utensili, sono usate per la fabbricazione di parti di macchine di diverso tipo, per laminati sottili (impiegati, tra l’altro, come vetri di sicurezza e antiproiettile), per fabbricare vernici e anche utilizzate come ... Leggi Tutto

lamìglia

Vocabolario on line

lamiglia lamìglia s. f. [der. di lama1, làmina]. – 1. Tipo di tessuto composto quasi esclusivam. di laminette metalliche. 2. Sottile laminetta metallica adoperata per la preparazione del tessuto omonimo [...] o per broccati, laminati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

laminato¹

Vocabolario on line

laminato1 laminato1 agg. e s. m. [der. di làmina; nel sign. 2, anche part. pass. di laminare2]. – 1. agg. e s. m. Equivalente del fr. lamé (v.): tessuto l.; vestito l.; fili l. (o metallizzati), fili [...] di metallo o altri materiali (v. laminatura). b. Legno l. (o compresso), legno che, attraverso un procedimento di laminazione o di compressione, è stato portato (spesso con impregnazione di resine sintetiche) a un peso volumico superiore rispetto a ... Leggi Tutto

laminatóre

Vocabolario on line

laminatore laminatóre s. m. (f. -trice) [der. di laminare2]. – Operaio che attende a operazioni di laminazione in varie industrie. In partic., nell’industria siderurgica, operaio addetto alla trasformazione, [...] a caldo o a freddo, dei lingotti in laminati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
cricca
In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza di raccordi), e si propaga a causa...
CURVATRICI e PIEGATRICI
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice tenuta o a pressione, dalla costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali