• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Zoologia [14]
Geologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Biologia [2]
Chirurgia [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

lamellibranchi

Vocabolario on line

lamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, [...] sinon. di bivalvi ... Leggi Tutto

nucùlidi

Vocabolario on line

nuculidi nucùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nuculidae, dal nome del genere Nucula, che è dal lat. class. nucŭla, dim. di nux nucis «noce1»]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi marini, con numerose [...] specie, tutte di profondità, talune abissali: sono prive di sifone e di bisso, hanno mantello aperto, e conchiglia equivalve con la superficie interna madreperlacea ... Leggi Tutto

mùssolo²

Vocabolario on line

mussolo2 mùssolo2 s. m. [voce ven., rifacimento del lat. muscŭlus «muscolo»]. – Nome com. di varî molluschi lamellibranchi affini ai mitili. Anche, nome ven. dell’arca di Noè, mollusco della famiglia [...] arcidi ... Leggi Tutto

miocène

Vocabolario on line

miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] caldo e aumentano le caducifoglie, nella fauna scompaiono le nummuliti, assumono grande importanza stratigrafica i lamellibranchi, i gasteropodi e gli echinodermi, e appaiono in gran numero mammiferi terrestri d’origine afroasiatica (proboscidati ... Leggi Tutto

meleagrina

Vocabolario on line

meleagrina s. f. [lat. scient. Meleagrina, der. del gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In zoologia, genere di lamellibranchi pteridi dei mari caldi, che comprende le specie più importanti nella produzione [...] delle perle e della madreperla: hanno conchiglia con valve quasi uguali, margini del mantello frangiati, piede digitiforme munito di bisso per aderire alle rocce ... Leggi Tutto

acèfali

Vocabolario on line

acefali acèfali s. m. pl. [lat. scient. Acephăla, dal lat. acephălus «senza capo»]. – Classe di molluschi, sinon. di bivalvi o lamellibranchi. ... Leggi Tutto

modìolo²

Vocabolario on line

modiolo2 modìolo2 s. m. [lat. scient. Modiolus, dal lat. class. modiŏlus, dim. di modius «moggio» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di molluschi lamellibranchi che comprende specie perlifere di scarso [...] o nullo valore commerciale; una di queste, Modiolus barbatus, comunem. nota come muscolo peloso e cozza pelosa, è allevata per le carni pregiate nel Mar Piccolo di Taranto, con la stessa tecnica usata ... Leggi Tutto

iṡomïarî

Vocabolario on line

isomiari iṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Isomyaria, comp. di iso- e gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione data ai molluschi lamellibranchi in cui (diversamente che negli anisomiarî) [...] i due muscoli adduttori delle valve sono ugualmente sviluppati ... Leggi Tutto

aspergillo²

Vocabolario on line

aspergillo2 aspergillo2 s. m. [lat. scient. Aspergillum, der. del lat. aspergĕre «aspergere», per la somiglianza con un aspersorio]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia clavagellidi, [...] caratterizzati da una conchiglia rudimentale; comprende una ventina di specie (di cui alcune fossili), che vivono affondate nella sabbia dei mari caldi ... Leggi Tutto

bivalvi

Vocabolario on line

bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] corpo compresso, ricoperto dal mantello, piede tipicamente (ma non sempre) simile a una scure e capo non differenziato; sono caratterizzati da una conchiglia costituita da due valve, la cui apertura e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Bivalvi
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi,...
isomiari
(o omomiari) Molluschi Lamellibranchi che hanno i due muscoli adduttori delle valve ugualmente sviluppati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali