• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [8]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

lagomòrfi

Vocabolario on line

lagomorfi lagomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Lagomorpha, comp. di lago- e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, ordine di mammiferi terrestri erbivori, a cui appartengono le famiglie leporidi e ocotonidi, [...] caratterizzati dalla presenza di due coppie di incisivi, di cui la prima molto allungata e la seconda piccola e posta dietro di questa (per cui sono detti anche duplicidentati) ... Leggi Tutto

ocotòna

Vocabolario on line

ocotona ocotòna s. f. [lat. scient. Ochotona, da una voce mongola]. – Genere di mammiferi lagomorfi ocotonidi che comprende specie diffuse in America Settentr. e Asia, note con il nome di pica o lepri [...] fischianti (il nome deriva dalla capacità di emettere acuti fischi a scopo di allarme): sono piccoli conigli (le dimensioni non superano i 20 cm), con orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile ... Leggi Tutto

ocotònidi

Vocabolario on line

ocotonidi ocotònidi s. m. pl. [lat. scient. Ochotonidae, dal nome del genere Ochotona: v. ocotona]. – Famiglia di mammiferi lagomorfi comprendente il solo genere Ochotona (v. ocotona). ... Leggi Tutto

lepòridi

Vocabolario on line

leporidi lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto [...] il mondo; vi appartengono specie molto note (tra le quali il coniglio e la lepre), di dimensioni varie (da mezzo a 6 kg di peso), corpo allungato e un po’ incurvato, testa allungata con labbro superiore ... Leggi Tutto

leprifórmi

Vocabolario on line

lepriformi leprifórmi s. m. pl. [comp. di lepre e -forme]. – Nella classificazione zoologica, vecchio nome dell’ordine dei lagomorfi. ... Leggi Tutto

orittòlago

Vocabolario on line

orittolago orittòlago s. m. [lat. scient. Oryctolagus, comp. del gr. ὀρύκτης «scavatore» e λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi lagomorfi leporidi, cui appartiene il coniglio selvatico (lat. [...] scient. Oryctolagus cuniculus) ... Leggi Tutto

pica³

Vocabolario on line

pica3 pica3 (o pika) s. m. [dall’ingl. pika, adattam. di una voce tungusa], invar. – Nome comune delle varie specie di mammiferi lagomorfi della famiglia ocotonidi, montane o di pianura, diffuse in Europa, [...] Asia e America Settentr., note anche come lepri fischiatrici o lepri fischianti per il caratteristico fischio con cui segnalano i pericoli alla colonia ... Leggi Tutto

lagòmio

Vocabolario on line

lagomio lagòmio (o lagòmide) s. m. [lat. scient. Lagomys, comp. di lago- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori lagomorfi, sinon. di ocotona. ... Leggi Tutto

-mòrfo

Vocabolario on line

-morfo -mòrfo [dal gr. -μορϕος, dal tema di μορϕή «forma»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (antropomorfo, isomorfo, allomorfo, eteromorfo, ecc.), che [...] di animali aventi struttura simile a quella di un tipo designato dal primo elemento (per es., caviomorfi, lagomorfi, lat. scient. Caviomorpha, Lagomorpha), o significa più genericamente «che ha una determinata forma» (per es., aplomorfi, balanomorfi ... Leggi Tutto

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] osservano diverse condizioni, che differiscono per il grado di fusione degli uteri e delle cervici: utero duplex, caratteristico di lagomorfi e roditori, composto da un’unica vagina, due cervici e due uteri; u. bipartito, tipico dei perissodattili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
Lagomorfi
Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie o piccole, hanno due coppie di incisivi...
Ocotonidi
Famiglia di Mammiferi Lagomorfi comprendente il solo genere Ochotona (➔ pica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali