• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [57]
Geologia [30]
Industria [27]
Zoologia [24]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Alimentazione [13]
Fisica [13]

mitilicoltura

Vocabolario on line

mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto [...] fissano e si evolvono le larve dei mitili che, in dieci mesi, formano grossi grappoli pronti per la vendita. In Italia tale allevamento è praticato nel golfo di Taranto, in quello della Spezia, nel lago di Fusaro (Campi Flegrei) e in altre località. ... Leggi Tutto

alano¹

Vocabolario on line

alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] che abitarono le steppe dell’Ural, del lago di Aral e del Mar Caspio, e che nel sec. 5° d. C. si fusero con i Vandali. 2. Grosso cane da caccia e da guardia, col pelo raso e lucente che si presenta in più varietà: tigrato, arlecchino, fulvo, nero, ... Leggi Tutto

Maar

Vocabolario on line

Maar ‹màar› s. neutro ted. [voce dialettale, affine al ted. ant. meri, mod. Meer «mare», nordico marr, ingl. mere, lat. mare, ecc.] (pl. Maare ‹màarë›), usato in ital. al masch. – In geologia, cavità [...] imbutiforme (spesso riempita d’acqua, e formante un piccolo lago), di perimetro variabile da una a diverse centinaia di metri, originatasi per lo più in terreni vulcanici per esplosione di gas endogeni talvolta accompagnata da proiezione di frammenti ... Leggi Tutto

ecobattello

Neologismi (2008)

ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] che racchiude in sé il meglio della regione verde per antonomasia. […] Lo Speciale Lago di Piediluco, una facile gita lungo le rive con attraversamento in eco-battello. (Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 56) • Ancora un tassello per il puzzle ... Leggi Tutto

créspo

Vocabolario on line

crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; [...] gorgiere inamidate e c. (Manzoni); letter., della superficie del mare, d’un lago, ecc.: marina tranquilla che mostri d’esser c., luminosa e brillante (Caro). Riferito alla pelle, rugoso, grinzos0: la faccia per li digiuni era diventata pallida e c. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tròta

Vocabolario on line

trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] ’Europa settentr.; la t. fario o t. di torrente (Salmo trutta fario), diffusa nelle acque interne europee; la t. di lago (Salmo trutta lacustris), comune nell’Europa centro-orient.; la t. macrostigma o t. sarda (Salmo trutta macrostigma), tipica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] s., con l’accordo di sospendere il duello alla prima ferita; iperb., la vittima giaceva in una pozza, in un lago, in un mare di sangue. b. Con valore simbolico, ferimento, uccisione, strage: spargere s., commettere delitti, stragi: Io che sparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riverberare

Vocabolario on line

riverberare v. tr. [dal lat. reverberare «ripercuotere», comp. di re- e verberare «battere, percuotere» (der. di verber -ĕris «percossa»)] (io rivèrbero, ecc.). – 1. Ripercuotere, riflettere la luce, [...] che riverberava da tutte le parti (I. Calvino). 2. intr. pron. Della luce, ecc., ripercuotersi, riflettersi: dalla superficie del lago si riverberava lo splendore abbagliante del sole; il lampione di un fiacre che si riverberava sull’invetriata del ... Leggi Tutto

gelare

Vocabolario on line

gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] il lago gela, il fiume è gelato; con la particella pron.: mi si son gelate le mani; in quella stanza ci si gela; di pianta, inaridirsi per il gran freddo: la brinata ha fatto g. gli ulivi; impers., fare il gelo: ieri notte è (o ha) gelato dappertutto ... Leggi Tutto

tanganicano

Vocabolario on line

tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni [...] t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
lago
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago
lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali