• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [57]
Geologia [30]
Industria [27]
Zoologia [24]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Alimentazione [13]
Fisica [13]

isola

Thesaurus (2018)

isola 1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] della crosta terrestre o per variazioni del livello del mare (una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; ... Leggi Tutto

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] alla montagna Citazione Il paese dove abitavo non è un paese, ma un gruppo di case posto sulla via del Bisbino. Vede il lago dall’alto, fronteggia una montagna nuda e orrida, detta l’Inferno, e sovrasta quell’albergo per miliardari che è villa d’Este ... Leggi Tutto

prospettiva

Thesaurus (2018)

prospettiva 1. MAPPA La PROSPETTIVA è una parte della geometria che si occupa di elaborare le regole grafiche per costruire, di un qualunque oggetto, un’immagine a due dimensioni analoga a quella data [...] . 4. MAPPA Per estensione, la parola prospettiva indica una vista panoramica (di quassù si gode una splendida p. sul lago). 5. MAPPA In senso figurato, il termine fa riferimento a una previsione di probabili eventi futuri, specialmente se spiacevoli ... Leggi Tutto

profondo

Thesaurus (2018)

profondo 1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] dire anche di ciò che penetra molto dentro a qualcos’altro (una profonda galleria; una pianta dalle radici profonde; cassetto p.; rughe profonde). 3. Un movimento profondo è quello che si esegue piegando ... Leggi Tutto

salutare

Thesaurus (2018)

salutare 1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] aveva salutato il capitano). Parole, espressioni e modi di dire salutare la bandiera Citazione Ho visitato le mie montagne, ho visitato il lago de’ cinque fonti, ho salutato per sempre le selve, i campi, il cielo. O mie solitudini! o rivo, che mi hai ... Leggi Tutto

spiaggia

Thesaurus (2018)

spiaggia 1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...] lacustre; le spiagge dell’Oceano Atlantico, del mar Mediterraneo, delle isole greche), 2. MAPPA e in particolare è il tratto di litorale in cui arrivano i bagnanti durante la stagione estiva, spesso occupato ... Leggi Tutto

tranquillo

Thesaurus (2018)

tranquillo 1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] mosso, non agitato (il mare oggi è t.; il lago è tornato t.; un’aria tranquilla), 3. MAPPA a un luogo, con il significato di silenzioso, quieto, privo di possibili occasioni di disturbo (è un albergo t., in mezzo al bosco; cercava un angolo t. in cui ... Leggi Tutto

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] insufficiente. Lasciai un uomo dopo che mi disse che sognava di invecchiare con me in Svizzera in una villa sul lago. Una prospettiva tremenda. (Michela Murgia, intervistata da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 maggio 2023, p. 1 [titolo e ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] , manettismo». (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 4 luglio 2008, p. 11, Primo Piano) • [occhiello] Per Alessandro Dal Lago la sinistra è stata travolta dalla giustizia come principio assoluto [tit.] Il Pd stravolto dal manettismo [catenaccio] I ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] nel f. di un burrone; precipitare nel f. dell’inferno; fig.: avere uno stomaco senza f., essere insaziabile. Del mare, di un lago, di un fiume, la superficie solida su cui posa la massa liquida: f. di sabbia, di roccia; in quel punto l’acqua è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
lago
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago
lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali