• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [57]
Geologia [30]
Industria [27]
Zoologia [24]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Alimentazione [13]
Fisica [13]

lìpote

Vocabolario on line

lipote lìpote s. m. [lat. scient. Lipotes, dal gr. λιπότης «grasso»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti d’acqua dolce, che comprende una sola specie (Lipotes vexillifer), lunga oltre due metri, [...] di colore grigio azzurro superiormente e bianco ventralmente, con pinna dorsale di forma triangolare, che vive nel lago Tung ting hu della Cina centrale. ... Leggi Tutto

argènteo

Vocabolario on line

argenteo argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] d’argento. b. Che ha il colore, l’aspetto o la lucentezza dell’argento: l’a. raggio della luna; la superficie del lago aveva riflessi a.; Velo a. par la nebbia su ’l ruscello che gorgoglia (Carducci); per quanto i fili a. sulla sua testa fossero ... Leggi Tutto

penìṡola

Vocabolario on line

penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] , scandinava, balcanica, indiana; l’Italia è una p.; la p. del Peloponneso, la p. di Crimea; la p. di Sirmione, nel lago di Garda; collo della p., la parte con cui si congiunge al tronco continentale (se il collo è molto stretto, viene chiamato istmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] a te m.; il Bianco muove e vince. Anche, spostare con movimento lieve e ripetuto: il vento muove le fronde; le acque del lago erano mosse dalla brezza. In senso fig.: m. mari e monti, tentare ogni mezzo per raggiungere uno scopo o un utile personale ... Leggi Tutto

ave, Caesar, morituri te salutant

Vocabolario on line

ave, Caesar, morituri te salutant ‹... čè∫ar ...› (lat. «salve, Cesare, ti salutano quelli che vanno a morire»). – Invocazione che si suole attribuire ai gladiatori come saluto all’ingresso nel circo, [...] pericolo. Secondo Svetonio (Claudio, 21), l’invocazione, nella forma Ave, imperator, morituri te salutant, sarebbe stata pronunciata prima di iniziare il combattimento dai partecipanti a una naumachia, indetta dall’imperatore Claudio nel lago Fùcino. ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] De’ r. facemmo ali al folle volo (Dante); il tonfo misurato di que’ due r., che tagliavano la superficie azzurra del lago, uscivano a un colpo grondanti, e si rituffavano (Manzoni); in senso fig., per indicare l’esercizio del remare: ogni mattina un ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] tiepida, fredda, gelata, ecc.; e in quanto faccia presentire un mutamento nelle condizioni atmosferiche: c’è a. di temporale, stasera; sul lago, c’era a. di burrasca, di tempesta (per l’uso fig. di queste espressioni, v. burrasca e tempesta). 4. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spaccare¹

Vocabolario on line

spaccare1 spaccare1 v. tr. [dal longob. *spahhan «fendere»] (io spacco, tu spacchi, ecc.). – 1. a. Rompere, spezzare in due o più parti un oggetto piuttosto consistente, per mezzo di un corpo tagliente [...] intr. pron.: un materiale che si spacca facilmente; la lastra di ghiaccio si è spaccata e lui ha corso il pericolo di affondare nel lago; la pelle per il freddo si spacca. b. In senso fig., in alcune espressioni iperb.: s. il muso, la faccia (pop. il ... Leggi Tutto

avèrno

Vocabolario on line

averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I [...] Greci e i Romani collocavano in quella regione l’ingresso all’oltretomba; più tardi, il nome è stato usato dai poeti romani e nella poesia classicheggiante come generica designazione degli Inferi, o anche ... Leggi Tutto

plenilunare

Vocabolario on line

plenilunare agg. [der. di plenilunio], letter. raro. – Del plenilunio, che avviene durante il plenilunio: chiarore, luce p.; un brivido Trascorre qual sonno di lago A la grande alba plenilunare (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Enciclopedia
lago
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago
lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali