huroniano
〈u-〉 (meno com. uroniano) agg. e s. m. [dall’ingl. huronian, propr. «del lago Huron», nell’America Settentr.]. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo archeano, dell’era archeozoica, [...] i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ...
Leggi Tutto
colmo2
cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] su doppî sensi: il c. per un sarto? cucire la Manica col Lago Maggiore (cioè coll’ago); il c. per un falegname? mandare in trave (trave di c. o colmareccio), appoggiata ai vertici superiori delle capriate o dei timpani, che, insieme agli arcarecci ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] a camminare sorreggendolo s. le braccia. Oppure che la cosa superiore o più esterna copra o avvolga o rivesta l’altra, o Troia; c’era un’ampia valle s. il castello; abbiamo il lago proprio s. casa nostra; faceva la serenata s. le finestre della ...
Leggi Tutto
montagna
1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] alla montagna
Citazione
Il paese dove abitavo non è un paese, ma un gruppo di case posto sulla via del Bisbino. Vede il lago dall’alto, fronteggia una montagna nuda e orrida, detta l’Inferno, e sovrasta quell’albergo per miliardari che è villa d’Este ...
Leggi Tutto
taconite
s. f. [dall’ingl. taconite, der. del nome dei Monti Taconic 〈täkóunik〉, negli Stati Uniti nord-orient.]. – In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto [...] variegato, simile a un diaspro. Il termine, originariamente locale per un particolare orizzonte dei depositi ferriferi del LagoSuperiore nel Minnesota, è usato internazionalmente per indicare una materia prima naturale ricca di magnetite, da cui si ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] loro in g. (Machiavelli). c. poet. Avvallamento, letto di un lago o di un fiume, e sim.: Dove la costa face di sé il vertice al centro: g. franco, quando ha la base nella metà superiore del fianco destro; g. ritondato, se movendo da uno dei lati s ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] territorî più o meno limitati (per es., la breva del lago di Como, la bora dell’Adriatico); v. di gradiente, quello (per es., la bora); v. inferiore (o v. al suolo) e v. superiore (o d’alta quota), che scorre a quota prossima al suolo (fino ai 1000 m ...
Leggi Tutto
sarmatico
sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] s., o anche sarmatico s. m., piano inferiore del miocene superiore, coevo del messiniano e del pontico, ben rappresentato nel bacino di miocene che si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero, e di cui sono residui il Mar Caspio e il lago di Aral. ...
Leggi Tutto
meriteridi
meritèridi s. m. pl. [lat. scient. Moeritheriidae, dal nome del genere Moeritherium, comp. del nome lat., Moeris, di un lago dell’Alto Egitto, e di -therium «-terio»]. – Famiglia di mammiferi [...] fossili proboscidati, semiacquatici, del periodo eocenico superiore e oligocenico inferiore d’Egitto, che avevano circa le dimensioni di un tapiro attuale. ...
Leggi Tutto
traboccare1
traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido [...] riferito a corsi e specchi d’acqua in piena: il fiume, o il lago, ha traboccato. 3. a. letter. Cadere d’un tratto battendo violentemente il situazione incerta. d. ant. Di moneta, avere peso superiore al previsto. ◆ Part. pres. traboccante, anche come ...
Leggi Tutto
(ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel senso E-O (565 km × 260 km) e profondità...
Lago del Canada (4843 km2), nella prov. dell’Ontario, a 260 m s.l.m., in una depressione scavata in rocce cristalline e circondata da foreste, a N del Lago Superiore, al quale invia le acque mediante il fiume omonimo (lungo 64 km): può esser...