• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [39]
Geografia [35]
Geologia [16]
Industria [12]
Chimica [12]
Storia [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Biologia [8]
Militaria [7]

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] tinte più rossicce e coda più breve dell’usignolo, stazionario e nidificante in Italia tra la vegetazione delle rive di laghi e fiumi; u. maggiore (lat. scient. Luscinia luscinia), diffuso nei boschi dell’Europa orientale; u. di passo, altro nome ... Leggi Tutto

moriglióne

Vocabolario on line

moriglione moriglióne s. m. [dal fr. morillon, der. di more «moro1», perché il colore predominante nel piumaggio è il nero]. – Uccello della famiglia anatidi (Aythya ferina), diffuso nei laghi, stagni [...] e paludi della regione paleartica; migratore, in Italia è specie svernante abbastanza frequente: i maschi hanno testa e collo di colore castano scuro, petto nero e dorso grigio, le femmine hanno colorazione ... Leggi Tutto

mormorare

Vocabolario on line

mormorare (ant. murmurare) v. intr. [lat. mŭrmŭrare, der. di murmur «mormorìo»] (io mórmoro, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte, detto [...] molto sul conto suo; siate prudenti, perché la gente mormora; si mormora che ..., si va dicendo che ... ◆ Part. pres. mormorante (ant. murmurante), anche come agg.: Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di limpidezza vincono i cristalli (Ariosto). ... Leggi Tutto

pirgùlidi

Vocabolario on line

pirgulidi pirgùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgulidae, dal nome del genere Pyrgula, der. del gr. πύργος «torre»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi mesogasteropodi che compaiono fossili nell’era cenozoica, [...] con due sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (P. annulata), considerate come relitti dell’epoca glaciale. ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] pesca al l., eseguita con una canna da l., per la cattura di pesci in mare, in fiumi e torrenti e nei laghi. b. Nello sport, ogni prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa distanza; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marròbbio

Vocabolario on line

marrobbio marròbbio (o marrùbbio) s. m. [voce sicil., di etimo ignoto]. – Nome usato spec. in Sicilia per indicare le rapide variazioni del livello del mare, dovute al temporaneo accumulo di acqua presso [...] le coste, determinato dall’azione del vento o delle depressioni atmosferiche; è un fenomeno analogo a quello della sessa nei laghi e nei mari interni, e corrisponde all’empifondo della costa livornese. ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] e da carico o navi specializzate; c. fluviali, esercitate mediante bastimenti e imbarcazioni varie su acque interne (fiumi, laghi, canali naturali o artificiali) e convenienti tra l’altro per il trasporto di materiali pesanti e non deteriorabili ... Leggi Tutto

bava

Vocabolario on line

bava s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] provare, o provocare, desiderio intenso, incontenibile, di qualche cosa. 2. Schiuma che si produce alla superficie del mare o dei laghi per lo sbattere dell’onda alla riva. 3. a. Filo di sostanza serica elaborata dalle ghiandole serigene del baco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

òra

Vocabolario on line

ora òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno [...] Di lauri un bosco (Carducci). Col sign. di vento, brezza, la voce è largamente conservata nell’Italia settentr.; in partic., sui laghi prealpini, indica un vento di valle, spirante di giorno da sud verso nord; sul lago d’Iseo, il vento che spira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

afflusso

Vocabolario on line

afflusso s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’a. del sangue al cervello; [...] il grande a. di acqua nei laghi; estens.: a. di capitali, a. di materie prime; fig.: l’a. dei forestieri. In idrografia, a. meteorico, quantità totale di acqua precipitata in un dato periodo di tempo sopra un bacino imbrifero. In fisica, a. catodico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
Grandi Laghi
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli...
MASURI, Laghi
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding (122 kmq.), il maggiore tra essi. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali