• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [39]
Geografia [35]
Geologia [16]
Industria [12]
Chimica [12]
Storia [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Biologia [8]
Militaria [7]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso (spesso in contrapp. a terra e cielo): la montagna si leva a mille metri sul livello del m.; solcare le ampie distese del ... Leggi Tutto

idrovìa

Vocabolario on line

idrovia idrovìa s. f. [comp. di idro- e via2]. – Via di comunicazione costituita da una successione di corsi e specchi d’acqua (fiumi, canali, laghi) che, collegati fra loro da opere idrauliche atte [...] a renderli navigabili per natanti di un determinato tipo, sono generalmente forniti di dighe e derivazioni per regolare la portata e la velocità dell’acqua nonché di installazioni per la sosta, il carico ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] presenti nelle piogge sotto forma di acido nitrico: sono un tipico esempio di inquinamento i cui effetti (acidificazioni di laghi, corrosioni di manufatti in ferro e in marmo, danni agli alberi delle foreste, ecc.) possono manifestarsi anche a grande ... Leggi Tutto

borace

Vocabolario on line

borace s. m. [dal lat. mediev. borax, e questo dall’arabo būraq, di origine persiana]. – Minerale monoclino, tetraborato di sodio idrato, di aspetto vitreo, biancastro; esposto all’aria sfiorisce per [...] (su tale proprietà si basa il metodo di analisi chimica detto della perla al borace). Il minerale si estrae dai laghi boraciferi di varie regioni; nell’industria si prepara dalla sassolite e da altri composti naturali del boro; viene usato nella ... Leggi Tutto

batometrìa

Vocabolario on line

batometria batometrìa (o batimetrìa) s. f. [comp. di bato- o bati- e -metria]. – Parte dell’oceanografia che si occupa di misurazioni, mediante scandagli, di profondità relative a conche marine e anche [...] a laghi. ... Leggi Tutto

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] o f. algale (o anche, con espressione lat., flos aquae), comparsa di macchie colorate o di pellicole o veli sulla superficie di laghi, stagni o corsi d’acqua a scorrimento lento, dovuta all’eccessivo sviluppo di una o più specie di alghe (cloroficee ... Leggi Tutto

morétta

Vocabolario on line

moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] passi; m. grigia (lat. scient. Nyroca marila), anatra nordica che in Italia si trova nel mare e sui grandi laghi; m. arlecchino (lat. scient. Histrionicus histrionicus), m. codona o pezzata (lat. scient. Clangula hyemalis), specie di anatre rare in ... Leggi Tutto

evaporare

Vocabolario on line

evaporare v. intr. [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris «vapore»] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Subire evaporazione: l’acqua del mare, dei laghi, [...] dei fiumi evapora; perdersi per evaporazione: l’alcol è evaporato quasi tutto. b. Perdere liquido per evaporazione (con questo sign. l’aus. è avere): il lago ha evaporato molto. Con sign. più tecnico, ... Leggi Tutto

topònimo

Vocabolario on line

toponimo topònimo s. m. [comp. di topo- e -onimo]. – In linguistica e geografia, ogni nome proprio di luogo (non solo di città, paesi, regioni, ma anche fiumi, laghi, monti, ecc., per i quali si parla, [...] in senso ristretto, di idronimi e di oronimi, o anche quartieri cittadini, vie e piazze urbane, di cui si occupa in partic. l’odonomastica). Intesi in senso ampio, i toponimi sono oggetto di studio della ... Leggi Tutto

ninfa

Vocabolario on line

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] di divinità minori femminili, venerate dai Greci come genî benigni ai mortali, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi (naiadi), delle foreste (driadi o amadriadi), dei monti (oreadi), e identificate dai Romani con divinità indigeti delle acque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
Grandi Laghi
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli...
MASURI, Laghi
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding (122 kmq.), il maggiore tra essi. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali