• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [39]
Geografia [35]
Geologia [16]
Industria [12]
Chimica [12]
Storia [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Biologia [8]
Militaria [7]

olomìttico

Vocabolario on line

olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una [...] volta l’anno, dalla superficie al fondo; qualora il fenomeno si verifichi due volte l’anno (in autunno e in primavera), i laghi sono detti dimittici (v.); se invece non si verifica pienamente tutti gli anni, sono detti meromittici (v.). ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] ricurvo, lunghi artigli e vista molto acuta; gli uccelli trampolieri hanno lunghe zampe che consentono loro di muoversi nelle acque basse dei laghi e delle paludi, dove trovano di che nutrirsi; gli uccelli di ripa vivono sulle rive di mari, paludi ... Leggi Tutto

alburno²

Vocabolario on line

alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei [...] laghi subalpini (ma introdotto anche nei laghi laziali). ... Leggi Tutto

oligotròfico

Vocabolario on line

oligotrofico oligotròfico agg. [comp. di oligo- e -trofico] (pl. m. -ci). – In biologia: 1. Di ambiente acquatico caratterizzato da povertà di sostanze nutritive disciolte: laghi o., i laghi tipici delle [...] zone alpine, profondi, in cui l’ossigeno è presente in quantità costante negli strati più profondi (ipolimnio), ma manca una circolazione completa dell’acqua che riporti in superficie i nutrienti derivanti ... Leggi Tutto

lacustre

Vocabolario on line

lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, [...] piante l.; fauna, flora l.; paesaggio l.; clima l., clima a temperatura relativamente costante, simile a quello marino, caratterizzato da umidità, pioggia abbondante, intensa insolazione e purezza dell’aria. ... Leggi Tutto

limnètico

Vocabolario on line

limnetico limnètico agg. [der. del gr. λιμνήτης «palustre»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che si riferisce ai laghi, lacustre: plancton l., il plancton dei laghi. ... Leggi Tutto

laghista

Vocabolario on line

laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di [...] ) con cui sono stati designati i tre poeti romantici S. T. Coleridge (1772-1834), R. Southey (1774-1843) e W. Wordsworth (1770-1850), perché abitavano o frequentavano la regione del Cumberland, ricca di laghi, dal cui paesaggio traevano ispirazione. ... Leggi Tutto

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] e spec. nelle espressioni la regione dei l., andare ai l., villeggiare ai l. e altre simili, s’intendono i grandi laghi lombardi. Per estens., si è detto talora anche del mare, volendo esprimere l’idea del possesso, del predominio: il Mediterraneo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

giunco1

Vocabolario on line

giunco1 giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] , con grosso rizoma strisciante dal quale sorgono varî fusti giunchiformi, cilindrici, verdi, alti sino a tre metri, comune nei fossi, laghi e paludi in tutto il mondo; il g. tondo, nome tosc. di varie piante palustri della famiglia ciperacee; il g ... Leggi Tutto

dimìttico

Vocabolario on line

dimittico dimìttico agg. [dall’ingl. dimictic, comp. del gr. δι- «due volte» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi d., i laghi con due periodi stagionali di circolazione delle acque, [...] come sono quelli delle regioni temperate, nei quali le acque più fredde si stratificano d’inverno in superficie (perché meno dense, essendo vicine a 0 °C), e scendono in primavera, per stratificarsi d’estate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Grandi Laghi
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli...
MASURI, Laghi
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding (122 kmq.), il maggiore tra essi. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali