• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [7]
Botanica [6]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Trasporti [4]
Storia [4]

ninfèa

Vocabolario on line

ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] , gialli, rosati, azzurri, ecc.; sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali, dove vivono in ambienti lacustri con acque calme, e sono facilmente coltivabili; comprendono una cinquantina di specie tra le quali la n ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] in profondità e quindi porta alla formazione di una piana alluvionale a livello più basso della precedente. Analogam., t. lacustri, originatisi per l’emersione di sedimenti marginali di un lago; t. glaciali, formati da depositi morenici; t. costieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] o un tratto determinato, con mezzi di trasporto marittimi, fluviali o lacustri: la t. dell’Atlantico, o la t. Genova-Palermo, ecc., su navi; la t. Napoli-Capri, o Piombino-Elba, su navi, aliscafi, ecc.; la t. del Lago Maggiore, da una sponda all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

terrìgeno

Vocabolario on line

terrigeno terrìgeno agg. (e terrìgena s. m., pl. -i) [dal lat. terrigĕna, comp. di terra «terra» e -gena «-geno»]. – 1. letter. Nato, generato dalla terra: la t. stirpe dei Giganti; sentii nell’intime [...] efimera (D’Annunzio). 2. In geologia, depositi t., materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) provenienti dalle terre emerse e nuovamente sedimentati sui fondali marini e lacustri. La locuz. è anche usata a indicare depositi di rocce clastiche. ... Leggi Tutto

sorbóna

Vocabolario on line

sorbona sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore. ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] del cielo australe a sud del Sagittario. f. In geografia fisica, forte pendio che si riscontra nei bacini lacustri al disotto della piattaforma detritica costiera sommersa. g. In geometria, c. circolare, di due circonferenze concentriche, l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

afòtico

Vocabolario on line

afotico afòtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. ϕ ῶ ς ϕωτός «luce»] (pl. m. -ci). – Privo di luce, di luminosità: zona (o regione) a., la regione dei bacini marini e lacustri, in genere al disotto [...] dei 200 metri, nella quale, per la sua profondità, non arriva mai la luce ... Leggi Tutto

circo

Vocabolario on line

circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] (c. di valle), avente per lo più pareti molto ripide, fondo poco inclinato, con soglia rialzata sostenente uno o più bacini lacustri (lago di c.) o una conca palustre; dalla fusione di più circhi di monte contigui, si può passare ai circhi di vallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] : a. Carbonato di sodio, sale di sodio dell’acido carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di vegetali marini (varî tipi di alghe), dalle quali in passato si ricavava, e come minerale in depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

anatermìa²

Vocabolario on line

anatermia2 anatermìa2 s. f. [comp. del gr. ἀνά «verso l’alto» e -termia]. – In geografia, stratificazione termica delle acque marine o lacustri, tipica delle zone calde e temperate, per cui la temperatura [...] cresce con regolarità dal basso verso l’alto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
erranti, laghi
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un fiume viene sospinta verso un sistema di...
Argentino, Lago
Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai e ha come emissario il Santa Cruz, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali