• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [7]
Botanica [6]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Trasporti [4]
Storia [4]

limnocalcare

Vocabolario on line

limnocalcare s. m. [comp. di limno- e calcare2]. – Roccia calcarea formatasi nei bacini lacustri, detta anche calcare d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

sporopollenina

Vocabolario on line

sporopollenina s. f. [comp. di sporo- e del lat. pollen «polline»]. – In botanica, sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è una sostanza molto resistente [...] cui il polline si può conservare anche per tempi lunghissimi, spec. nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (v. palinologia); è presente anche nella parete di alcune alghe, per ... Leggi Tutto

emuntóre

Vocabolario on line

emuntore emuntóre (o emungitóre) agg. e s. m. [der. di emungere]. – Chi o che emunge: apparato e., in fisiologia, lo stesso che emuntorio. In geografia, l’emissario visibile o invisibile dei bacini lacustri. [...] In agraria e in idraulica è così chiamato quel tratto dei canali di bonifica che riceve direttamente gli scoli dei terreni adiacenti, per distinguerlo dal tratto successivo (smaltitore) che serve solo ... Leggi Tutto

limonite

Vocabolario on line

limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] una quantità di acqua variabile, che si forma per alterazione di altri minerali di ferro o, in bacini palustri o lacustri, per precipitazione, a opera di batterî, da acque contenenti carbonato ferroso in soluzione. È uno dei più diffusi e importanti ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] convenzionale introdotta dal geologo francese F.-A. Forel (1841-1912) per la colorazione delle acque, spec. di quelle lacustri: consta di dieci termini ai quali corrispondono colori che variano progressivamente dal giallo al verde, all’azzurro. Sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ecc., e variamente denominate: l. intercontinentali, le l. dell’Adriatico, del Tirreno, le l. della Laguna, l. lacustri, ecc.), di aeromobili (l. aeree), di treni (l. ferroviarie), di autobus (l. automobilistiche, interurbane, extraurbane, suburbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

barcaiòlo

Vocabolario on line

barcaiolo barcaiòlo (letter. barcaiuòlo; region. barcaròlo) s. m. [der. di barca1]. – 1. (f. -a) Chi conduce, o dà a nolo, barche per trasporto di merci o persone, soprattutto nei traffici portuali, [...] o fluviali e lacustri: il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò (Manzoni). 2. Nell’alpinismo, nodo del b., e più spesso, con uso aggettivale, nodo b., e nodo mezzo b.: v. nodo, n. 1 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ondazióne

Vocabolario on line

ondazione ondazióne s. f. [der. di onda, ondare; cfr. lat. tardo undatio -onis «spuma, schiuma del mare»]. – 1. Fenomeno, dovuto in genere al vento, per cui sulla superficie delle acque marine o lacustri [...] si produce il moto ondoso; tale moto si determina su ampie superfici e si manifesta fino a profondità notevoli (da 50 a 100 m). 2. non com. Movimento ondulatorio, vibrazione (per es., di una corda musicale), ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] . b. In geografia fisica e in ecologia, z. abissale, la regione marina sotto i 1000 m di profondità; z. afotica, nei bacini lacustri e marini, la regione nella quale, per la sua profondità, non arriva mai la luce; z. areica, z. endoreica, z. esoreica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

batomètrico

Vocabolario on line

batometrico batomètrico (o batimètrico) agg. [der. di batometria, batimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla batometria: carte b., carte delle profondità marine o lacustri, in cui i punti di uguale profondità [...] sono riuniti da curve di livello (isobate) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
erranti, laghi
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un fiume viene sospinta verso un sistema di...
Argentino, Lago
Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai e ha come emissario il Santa Cruz, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali