• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [7]
Botanica [6]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Trasporti [4]
Storia [4]

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] (petrolio, gas naturali), quando il cantiere è impiantato sull’acqua (in genere in prossimità di litorali marini o lacustri). Il termine è anche usato con riferimento ad altri tipi di installazioni, per es. impianti di produzione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

protoptèridi

Vocabolario on line

protopteridi protoptèridi (o protottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Protopteridae, dal nome del genere Protopterus: v. protottero]. – Famiglia di pesci dipnoi che comprende il solo genere Protopterus, [...] con 4 specie diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale: lunghi anche 2 metri, carnivori, salgono a intervalli alla superficie per respirare con i polmoni; depongono le uova in nidi affidati alla custodia del maschio, e ... Leggi Tutto

eṡondazióne

Vocabolario on line

esondazione eṡondazióne s. f. [dal lat. exundatio -onis]. – L’atto, il fatto di esondare, straripamento; in geografia fisica, bassopiano di e., bassopiano con depressioni lacustri nelle quali si disperdono [...] corsi d’acqua che sono attivi soltanto nella stagione delle piogge ... Leggi Tutto

caricéto

Vocabolario on line

cariceto caricéto s. m. [der. di carice]. – Terreno in cui vegetano carici. In fitogeografia, la zona anulare che circonda i bacini lacustri, nella quale si sviluppano largamente le piante del genere [...] carice ... Leggi Tutto

stuòia

Vocabolario on line

stuoia stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. – 1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni [...] agli altri, usato come tappeto, come rivestimento di pareti, come tendaggio per riparo dal sole, e sim. In tipi più rozzi, la stuoia si usa in agricoltura per proteggere dalle intemperie certe piantagioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

acquemòto

Vocabolario on line

acquemoto acquemòto s. m. [comp. di acqua e moto 2, sul modello (anche per la -e- interna) di terremoto e maremoto]. – Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri. Sulle coste [...] marine prende più propr. il nome di maremoto ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] a scopi pratici, sono le c. batimetriche, in cui sono segnate le curve di profondità (isobate) di bacini marini e lacustri; le c. nautiche, necessarie per la navigazione marittima e aerea; le c. automobilistiche o stradali, sulle quali sono indicate ... Leggi Tutto

villaggio

Vocabolario on line

villaggio villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] è normalmente protetto da siepi o palizzate contro eventuali assalti nemici o di animali predatori: un v. di capanne; v. lacustri su palafitte; un v. villanoviano; v. fortificati; v. di strada, che si snoda, con due file di abitazioni (a pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

volvocali

Vocabolario on line

volvocali s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] -, oogamia e asessualmente. Sono alghe ubiquitarie: molte di quelle unicellulari vivono negli ambienti acquatici, limnici e marini, e anche nel suolo; quelle cenobiali vivono nelle acque dolci lacustri e possono concorrere alla fioritura delle acque. ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) in cui si esercita la vallicoltura (v.). 4. Nelle onde marine o lacustri, si chiama v. (o anche ventre) dell’onda la parte più bassa dell’onda stessa, cioè la parte inferiore compresa tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
erranti, laghi
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un fiume viene sospinta verso un sistema di...
Argentino, Lago
Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai e ha come emissario il Santa Cruz, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali