profusione /profu'zjone/ s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre "profondere"]. - 1. (lett.) [il profondere, cioè il versare fuori, spec. con riferimento a liquidi: p. di lacrime] ≈ effusione, [...] spargimento, versamento. 2. (fig.) a. [lo spendere o il donare con larghezza: p. di ricchezze] ≈ dilapidazione, dispendio, scialacquamento, scialo, sperpero, spreco. ↔ parsimonia, risparmio. b. (estens.) ...
Leggi Tutto
prorompere /pro'rompere/ v. intr. [dal lat. prorumpĕre, der. di rumpĕre "rompere", col pref. pro-¹] (coniug. come rompere; aus. avere, e anche essere, spec. nel sign. 2). - 1. [uscire con impeto, con violenza, [...] .) a. [lasciarsi andare a sfoghi violenti o a manifestazioni vivaci, con la prep. in: p. in pianto, in lacrime] ≈ erompere, esplodere, (fam.) sbottare, scoppiare. b. [assol., frapporsi bruscamente, con foga e all'improvviso, in un discorso: "Fatelo ...
Leggi Tutto
gocciolare [der. di gocciola] (io gócciolo, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. avere) [emettere un liquido a gocciole: il rubinetto gocciola; ti gocciola il naso] ≈ (non com.) gocciare, [di moccio] (region.) [...] ] ≈ (non com.) gocciare, sgocciolare, stillare. ■ v. tr. [versare a gocciole un liquido o un fluido: ogni vicino arbore pareva che gocciolasse sanguinose lacrime (G. Boccaccio)] ≈ Ⓣ (fisiol.) essudare, (non com.) gocciare, sgocciolare, stillare. ...
Leggi Tutto
mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] , tornare a vivere. 4. (teol.) a. [la vita terrena, contrapp. a quella ultraterrena] ≈ aldiquà, secolo. ‖ valle di lacrime (o di pianto). ↔ aldilà, altro mondo. ● Espressioni: altro mondo [sede delle anime dei defunti] ≈ aldilà, oltretomba, regno dei ...
Leggi Tutto
spargere /'spardʒere/ [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). - ■ v. tr. 1. [gettare o mandare qua e là: s. i fiori sulla tomba; [...] un liquido e sim., da un recipiente, anche con la prep. su del secondo arg.] ≈ [→ SPANDERE (2)]. ● Espressioni: spargere lacrime ≈ piangere a dirotto. ↔ (fam.) ridere a crepapelle (o di gusto), (fam.) scompisciarsi (dalle risa); spargere sangue 1 ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
vedere. Finestra di approfondimento
Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] ne è la variante intens.: alla sera la vidi un istante sul balcone, e osservai che aveva gli occhi soffusi di lacrime (I. U. Tarchetti). Analogo è notare, che però può anche voler dire «vedere superficialmente»: non mi ha nemmeno notato. Decisamente ...
Leggi Tutto
strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] ; s. un ramo dall'albero; s. il pane a morsi] ≈ spiccare. ↓ staccare. ● Espressioni: fig., strappare il cuore (o le lacrime) (a qualcuno) [suscitare commozione, anche iron.: la tua storia mi strappa il cuore] ≈ muovere a compassione (ø), struggere (ø ...
Leggi Tutto
stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] (ø), muovere a compassione (o al pianto o a pietà) (ø), struggere (ø), toccare (ø). ↑ angosciare (ø), spezzare (o strappare) il cuore, strappare le lacrime, straziare (ø). ↔ allargare il cuore, allietare (ø), confortare (ø), rallegrare (ø). ...
Leggi Tutto
struggere /'strudʒ:ere/ [var. aferetica di distruggere] (coniug. come distruggere). - ■ v. tr. [di desiderio e sim., far perdere lentamente la salute mentale o fisica: la passione lo strugge] ≈ angustiare, [...] solidificarsi. ■ v. rifl. [perdere lentamente la salute mentale o fisica a causa di un desiderio e sim., anche con la prep. di: e van con lui le torme Delle cure onde meco egli si strugge (U. Foscolo)] ≈ consumarsi, logorarsi, stemperarsi in lacrime. ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...