• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Medicina [16]
Industria [15]
Botanica [11]
Geografia [10]
Alimentazione [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]

lenire

Vocabolario on line

lenire v. tr. [dal lat. lenire, der. di lenis «lene»] (io lenisco, tu lenisci, ecc.). – Rendere più lieve e più sopportabile, mitigare, addolcire, alleviare: l. il dolore, fisico e morale; l. le acute [...] sai né puoi lenir (Carducci). ◆ Part. pres. leniènte, raro come agg. (che lenisce o ha capacità di lenire) e ant. come s. m. (rimedio lenitivo): ella terse con man leniente le lacrime (D’Annunzio); qualche blando innocentissimo leniente (Morgagni). ... Leggi Tutto

implorare

Vocabolario on line

implorare v. tr. [dal lat. implorare, comp. di in-1 e plorare «gridare piangendo, lamentarsi»] (io implòro, ecc.). – Chiedere supplichevolmente, con preghiere e talvolta con lacrime: i. il perdono; i. [...] una grazia da Dio; i. la clemenza del vincitore. Per estens., supplicare, con il compl. della persona a cui si rivolge la supplica: implorava i giudici d’essere clementi. ◆ Part. pres. implorante, anche ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] saluta (Foscolo). 2. In senso iperb. e fig., grande quantità, considerevole abbondanza: un o. di numeri, di parole, di lacrime; essere come una goccia nell’o., esser meno che niente, non avere nessuna rilevanza. Frequente in espressioni enfatiche o ... Leggi Tutto

grondare

Vocabolario on line

grondare v. intr. e tr. [der. di gronda] (io gróndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) In senso proprio, detto dell’acqua, venir giù dalle gronde: gronda l’acqua dai tetti. Frequente in senso estens., [...] in espressioni enfatiche: un cuore che gronda sangue, per acuto dolore; e con uso intr.: una vittoria che gronda di amare lacrime; quel grande, Che temprando lo scettro a’ regnatori, Gli allor ne sfronda, ed alle genti svela Di che lagrime grondi e ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] . di nervi, far perdere la pazienza, condurre all’esasperazione, e analogam. farsi prendere da una c. di nervi); avere una c. di lacrime, e più com. una c. di pianto, scoppiare in un pianto improvviso. 2. Stato di forte perturbazione nella vita di un ... Leggi Tutto

soffocare

Vocabolario on line

soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare [...] , anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. soffocato, anche come agg., in senso proprio: morire soffocato; rimanere quasi soffocato dal fumo; e fig., impedito, represso: un gemito, un grido soffocato; parlare con voce soffocata dalle lacrime. ... Leggi Tutto

scoppiare¹

Vocabolario on line

scoppiare1 scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] metri dal traguardo. d. Seguito da un infinito o da un complemento, prorompere, sbottare: s. a ridere, a piangere; s. in lacrime, in singhiozzi. e. assol. Dire, manifestare tutto d’un tratto quanto si voleva nascondere o si cercava di non dire: una ... Leggi Tutto

soffuṡo

Vocabolario on line

soffuso soffuṡo (ant. suffuṡo) agg. [part. pass. di soffondere, dal lat. suffusus, part. pass. di suffundĕre]. – Sparso, cosparso leggermente e su tutta la superficie: volto s. di rossore; Poi seguia [...] Orlando, e ad or ad or soffusi Di lacrime avea gli occhi e rossi e mesti (Ariosto); diffuso leggermente e delicatamente tutt’intorno: tende, lampade a luce soffusa. ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] prendere): il famigliare, forse sdegnato perché niuna volta bere aveva potuto del vino, tolse un gran fiasco (Boccaccio); di lacrime sparso ambe le guance,... Toglieasi in man la lira (Leopardi); tolse il bambino in braccio. Nell’imperativo, è comune ... Leggi Tutto

guaiaco

Vocabolario on line

guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] ). Gomma o resina di g., prodotto di essudazione, spontanea o provocata per incisione, del tronco di queste piante, in lacrime o masse fragili amare, di odore balsamico e colore rosso bruno o rosso verdastro, da cui, per distillazione, si ottiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
LACRIME DI GIOBBE
LACRIME DI GIOBBE Emilio Chiovenda Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali