tetragono
tetràgono agg. e s. m. [dal gr. τετράγωνος, comp. di τετρα- «tetra-» e -γωνος «-gono»]. – 1. In geometria, sinon. raro di quadrangolo e, in passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di [...] cubo. 2. In botanica (solo come agg.), di fusto o di altro organo allungato che presenta quattro spigoli, come nelle labiate. 3. fig. Fermo, costante, resistente a ogni urto e contrarietà; irremovibile: è un uomo t.; ha un carattere t.; si dichiarava ...
Leggi Tutto
tetrastico1
tetràstico1 agg. [dal lat. tetrastĭchus, gr. τετράστιχος, propr. «in quattro file», comp. di τετρα- «tetra-» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, strofa t. (o, come [...] tavole o pannelli. 3. In botanica, detto della disposizione di organi quando questi formano 4 file, come le foglie decussate delle labiate o le spighette di un orzo (Hordeum vulgare), coltivato e probabilmente originario dell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
teucrio
tèucrio s. m. [lat. scient. Teucrium, dal gr. τεύ-κριον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia labiate con numerose specie delle regioni temperate e calde dell’Europa e Asia, [...] molte del Mediterraneo, pochissime tropicali: sono erbe o arbusti bassi, aromatici, tra cui, più comuni in Italia, il camedrio e il polio ...
Leggi Tutto
flomide
flòmide s. f. [lat. scient. Phlomis, dal gr. ϕλομίς -ίδος, nome di alcune specie di verbasco]. – Genere di piante labiate, con 65 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe perenni [...] o arbusti, spesso tomentosi, con fiori gialli o rosei in grossi verticilli; ne fa parte la salvia selvatica (Phlomis fruticosa), comune nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
lupeosio
lupeòṡio (o lupeòṡo) s. m. [der. di lup(ino)2, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, tetrasaccaride (l’unico conosciuto), detto anche stachiosio o mannotetrosio, presente nel lupino, nei [...] tuberi di una pianta delle labiate (Stachys affinis), nella manna di frassino, ecc.; si presenta sotto forma di polvere bianca, amorfa, igroscopica. ...
Leggi Tutto
matricale
s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] corimbi di capolini piccoli con fiori ligulati bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica, erba della famiglia labiate, diffusa in Italia nelle radure dei boschi di latifoglie su terreno umido: ha un fusto ramoso in alto, foglie ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] un forte odore di aglio, e si usa in cataplasmi contro i reumi e le ischialgie; e. strega, erba perenne delle labiate (Stachys palustris), che cresce lungo i corsi d’acqua e negli acquitrini dell’emisfero boreale (è anche sinon. di licopodio); e ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] sono conosciute altre specie appartenenti a generi diversi, coltivate nei giardini: e. terrestre, erba perenne sempreverde delle labiate (Glechoma hederacea), con fusti striscianti lunghi fino a 1 m, fiori piccoli, violetti, che cresce nei boschi ...
Leggi Tutto
timbra
s. f. [dal lat. thymbra, che è dal gr. ϑύμβρα]. – Nome ant. o region. di alcune piante della famiglia labiate, come la santoreggia: fiori d’ulivella, Timbra e serpillo che lontano odora (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata;...