siderite2
siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, [...] all’Asia centrale; sono erbe, suffrutici o frutici, spesso lanosi o tomentosi, con fiori generalmente gialli riuniti in spicastri. Poche sono le specie italiane, tra cui Sideritis romana, pianta annuale, ...
Leggi Tutto
camedrio
camèdrio s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – Pianta perenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (Teucrium [...] chamaedrys), detta anche querciola, alta 20-35 cm, fittamente ramificata alla base, con foglie lucide sulla faccia superiore e fiori raccolti in infiorescenze simili a spighe (spicastri); cresce nei paesi ...
Leggi Tutto
camepizio
camepìzio s. m. [dal lat. chamaepĭtys, gr. χαμαίπιτυς, propr. «pino nano», comp. di χαμαί (v. came-) e πίτυς «pino»]. – Piccola erba annua della famiglia labiate (Ajuga chamaepitys), detta [...] anche iva artritica (dial. iva artetica o ivartetica) per le sue proprietà antiartritiche, caratterizzata da foglie tripartite e fiori gialli; cresce in gran parte dell’Europa, e in Italia è comune nei ...
Leggi Tutto
maro
s. m. [dal lat. marum o maron, gr. μᾶρον]. – Piccolo arbusto delle labiate (Teucrium marum), della regione mediterranea, detto anche camedrio maro e popolarmente erba dei gatti perché attira i gatti [...] e altri animali: ha odore intenso e sapore amaro piccante; un tempo era usato come stimolante generale e come starnutatorio ...
Leggi Tutto
marrubio
marrùbio (anche marròbio, marròbbio, maròbbio) s. m. [dal lat. marrubium, marruvium (e altre varianti), di origine sconosciuta]. – 1. In botanica, genere di labiate comprendente una quarantina [...] da 10 denti uncinati; viene usata come espettorante, febbrifugo e tonico amaro. 2. M. acquatico, nome di un’altra labiata, detta anche erba sega (Lycopus europaeus), pianta erbacea rizomatosa perenne che vive nei prati umidi o lungo i fossi, con ...
Leggi Tutto
scutellaria
scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate e sulle montagne delle regioni tropicali, alcune presenti anche in Italia: sono erbe annuali o perenni e anche suffrutici, con fiori purpurei, azzurro-violacei, ...
Leggi Tutto
epicorollino
agg. [comp. di epi- e corolla2]. – In botanica, detto di stame che sembra inserito all’apice della corolla, come, per es., nelle labiate e nelle composite. ...
Leggi Tutto
menta
ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] alle varie specie, anche numerosi ibridi e varietà: hanno fiori piccoli, con corolla a quattro lobi quasi uguali, riuniti in infiorescenze per lo più con verticillastri. Tra le specie della flora italiana ...
Leggi Tutto
tetrachenio
tetrachènio s. m. [comp. di tetr(a)- e achenio]. – In botanica, frutto secco bicarpellare, formato da 4 achenî (come nelle boraginacee e nelle labiate). ...
Leggi Tutto
cedronella
cedronèlla s. f. [der. di cedrone, forma ant. per cedro2]. – 1. Erba delle labiate, sinon. di melissa (così chiamata per il profumo delle sue foglie). 2. Nome pop. di farfalle della famiglia [...] pieridi, così chiamate per il colore giallo di alcune specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata;...