lallemanzia
lallemànzia s. f. [lat. scient. Lallemantia, dal nome di J.-E.-L. Avé-Lallemant]. – Genere di piante labiate con 4 o 5 specie, dell’Asia: sono erbe annue o bienni con verticillastri a 6 fiori, [...] piccoli, azzurri; la specie Lallemantia iberica si coltiva in alcuni paesi (per es. in Russia) per l’olio, detto appunto olio di lallemanzia, che si ricava dai semi, adoperato come olio commestibile, da ...
Leggi Tutto
cataria
catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in [...] gran parte dell’Europa e nelle zone temperate dell’Asia; è pianta aromatica, amara e acre (per cui ha qualche applicazione in terapia), alta sino a 1 m, con foglie simili a quelle della melissa, ma più ...
Leggi Tutto
marcescente
marcescènte agg. [dal lat. marcescens -entis, part. pres. di marcescĕre «marcire, appassire»]. – 1. letter. Che marcisce, in senso proprio o fig.: un legno m.; istituzioni, ideologie marcescenti. [...] botanica, di organo (foglia, calice, corolla, corpo fruttifero di un fungo, ecc.) che non marcisce propriamente ma appassisce (per es., il calice delle labiate che, seccatosi dopo la fioritura, rimane sulla pianta, e alcuni funghi, come i marasmî). ...
Leggi Tutto
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] fiori bianchi, all’ascella di brattee caduche. Originario dell’India, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio ...
Leggi Tutto
perilla
s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] o rosei riuniti in racemi o pannocchie; dai semi di una pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color ...
Leggi Tutto
stachide
stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] temperate e temperato-calde, escluse l’Australia e la Nuova Zelanda: sono erbe annue o perenni, di rado arbusti, talvolta coltivate nei giardini per i lunghi spicastri con fiori scarlatti, rosei, gialli ...
Leggi Tutto
cimiciotto
cimiciòtto s. m. [der. di cimice]. – 1. Nome region. dell’uccello corriere piccolo. 2. Altro nome della ballota, erba delle labiate, chiamata così per l’odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
lamiacee
lamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lamiaceae, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, sinon. di labiate. ...
Leggi Tutto
lamio
làmio s. m. [lat. scient. Lamium, dal lat. class. lamium, sorta d’ortica, prob. der. del gr. λάμος «ingluvie», per somiglianza di forma]. – Genere di piante della famiglia labiate, comprendente [...] una quarantina di specie, extratropicali, alcune delle quali prendono esse stesse il nome di lamio; in Italia vivono una decina di specie, distribuite negli orti, negli incolti, su rupi e petraie, ecc.: ...
Leggi Tutto
appiastro
(o apiastro) s. m. [dal lat. apiastrum, der. di apium «appio, sedano»]. – Erba perenne della famiglia delle labiate, sinon. di melissa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata;...