labiate
s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata, 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, ...
Leggi Tutto
galeopside
galeòpside s. f. [lat. scient. Galeopsis, comp. del gr. γαλῆ «donnola» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante labiate con circa una decina di specie dell’Europa e dell’Asia, quasi tutte presenti [...] anche in Italia: sono erbe annue che differiscono dalla maggior parte delle labiate per l’assenza o scarsità dei peli ghiandolari contenenti essenze. ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] , stomachiche, ecc. b. S. selvatica, nome region. di alcune specie appartenenti al genere Salvia e di altre labiate. c. Olio essenziale di s., liquido oleoso giallognolo o verdastro, di caratteristico odore aromatico, ottenuto per distillazione in ...
Leggi Tutto
anisostemone
aniṡostèmone agg. [comp. di aniso- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, del fiore o dell’androceo quando questo ha gli stami in numero diverso da quello dei petali (come nelle [...] labiate). ...
Leggi Tutto
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in [...] aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz. far quercia, per cui v. quercia, n. 1 a). 2. Altro nome del camedrio, suffrutice delle labiate. ...
Leggi Tutto
mentuccia
mentùccia s. f. [dim. di menta] (pl. -ce). – Nome di varie erbe aromatiche delle labiate, come il puleggio e la calaminta, e particolarmente della specie Calamintha nepeta, detta anche nepitella, [...] che cresce negli incolti della regione mediterranea ed è molto comune in Italia, dove viene usata per aromatizzare pietanze varie ...
Leggi Tutto
maggiorana
(ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] fiori bianchi in spicastri, che cresce nei paesi mediterranei e nell’Asia occid., ed è spesso coltivata come pianta aromatica e medicinale. Fornisce un olio (olio essenziale di m.), di colore giallo chiaro ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] Con sign. specifico, piante a., piante, appartenenti a numerose famiglie (rutacee, mirtacee, labiate, ecc.), capaci di elaborare sostanze di grato odore, per lo più del tipo dei terpeni, di notevole importanza per l’applicazione dei loro distillati ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate [...] (Pogostemon patchouly), originaria della regione indomalese, da cui si ricava un’essenza (olio essenziale di p.), utilizzata in profumeria, di colore dal verde al bruno, di odore penetrante e persistente, ...
Leggi Tutto
santoreggia
santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche [...] savoreggia, spontanea dal Mediterraneo fino all’Iran, e spontanea o coltivata in Italia, dove cresce nei luoghi aridi; è alta fino a 30 cm, scabra, con foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata;...