• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [9]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Teatro [1]

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] b. (estens.) [al plur., l'apertura boccale in genere: accostare le l. al bicchiere] ≈ bocca. ▲ Locuz. prep.: fig., a fior di labbra [a voce molto bassa: scuse pronunciate a fior di l.] ≈ a mezza bocca. 2. (estens.) [estremità di una superficie, di un ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] è anche umettare, che è sinon. più ricercato di inumidire; si impiega per lo più in relazione alle labbra (chi ha la bocca secca, si umetta le labbra con la lingua) o ai francobolli (che debbono essere umettati, prima di essere incollati sulla busta ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] è anche umettare, che è sinon. più ricercato di inumidire; si impiega per lo più in relazione alle labbra (chi ha la bocca secca, si umetta le labbra con la lingua) o ai francobolli (che debbono essere umettati, prima di essere incollati sulla busta ... Leggi Tutto

leccare

Sinonimi e Contrari (2003)

leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, [...] Espressioni (con uso fig.): leccarsi le dita (o i baffi o le labbra) [per esprimere il piacere procurato da un cibo gustoso] ≈ apprezzare, prep.: fig., da leccarsi le dita (o i baffi o le labbra) [di cibo che ha molto gusto: una cena da leccarsi le ... Leggi Tutto

screpolare

Sinonimi e Contrari (2003)

screpolare [der. di crepa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scrèpolo, ecc.). - ■ v. tr. [produrre in più punti delle fessure minute: l'esposizione al vento può s. le labbra] ≈ crettare, spaccare. ‖ scorticare, [...] spellare. ■ screpolarsi v. intr. pron. 1. [delle mani, delle labbra e sim., mostrare una pelle piena di piccole fessure] ≈ crettarsi, spaccarsi. ‖ escoriarsi, scorticarsi, spellarsi. 2. (estens.) [di muri e sim., rompersi superficialmente in crepe ... Leggi Tutto

procheilo

Sinonimi e Contrari (2003)

procheilo /pro'kɛilo/ agg. [dal gr. prókheilos "con le labbra in avanti"]. - (ling.) [di suono pronunciato con le labbra arrotondate e spinte in avanti] ≈ arrotondato, protruso. ... Leggi Tutto

protrusione

Sinonimi e Contrari (2003)

protrusione /protru'zjone/ s. f. [der. di protrudere]. - 1. (anat.) [lo sporgere in fuori, detto spec. di un organo o di una parte del corpo, come fatto normale o patologico: p. delle labbra, del mento] [...] ≈ Ⓖ prominenza, Ⓖ sporgenza. 2. (ling.) [avanzamento e arrotondamento delle labbra, tipico di alcuni suoni] ≈ arrotondamento, procheilìa. ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] , osteoclasti; midollo osseo; tessuto (compatto, spugnoso). Bocca e denti - 1. Gengiva; ghiandola salivare; istmo delle fauci; labbro; lingua; palato (duro, molle o velo pendulo o velo palatino); papilla gustativa; rima buccale; tonsilla; ugola. 2 ... Leggi Tutto

dischiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

dischiudere /di'skjudere/ [dal lat. discludĕre] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [aprire appena, in parte: d. l'uscio] ≈ schiudere, [di labbra, occhi e sim.] (lett.) dissuggellare. ↑ aprire, (lett.) [...] ■ dischiudersi v. intr. pron. [il passare gradualmente dal chiuso all'aperto, con la prep. in o assol.: le labbra si dischiusero in un sorriso] ≈ schiudersi, [di fiori] sbocciare. ↑ aprirsi, (lett.) disserrarsi. ↔ socchiudersi. ↑ chiudersi, serrarsi ... Leggi Tutto

riso

Sinonimi e Contrari (2003)

riso /'riso/ s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre "ridere"] (pl. le risa). - 1. a. [il ridere, anche come singolo atto (in quest'ultimo sign., spesso al plur.): si udì un r. soffocato; fare (o farsi) [...] fa bene allo spirito e, di conseguenza, al fisico] ≈ cuor contento il ciel l'aiuta. 3. (lett.) [atteggiamento delle labbra che esprime un ridere silenzioso e misurato] ≈ sorriso. 4. (poet.) [cavità boccale: Quando leggemmo il disïato r. Esser ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LABBRI O LABBRA?
LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
labbro
labbro [soltanto nel plurale labbra] È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali