mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] modo di operare, con riferimento alla scrittura o allo stile tipico di una persona o di un artista: si riconosce lam. del Correggio] ≈ cifra, impronta, stile, tocco, [di pittore] pennellata, [di pittore] tratto. ● Espressioni (con uso fig.): dare (o ...
Leggi Tutto
manto s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum "mantello"]. - 1. (abbigl.) [veste lunga di tessuto pregiato, con strascico, indossata da sovrani, papi e altre autorità] ≈ ‖ cappa, mantella, [...] 2. (fig.) a. [ciò che ricopre uniformemente una superficie: m. nevoso, erboso] ≈ coltre, mantello, strato. ● Espressioni: manto stradale → □. b. (non com.) [ciò che nasconde la realtà] ≈ apparenza, esteriorità, facciata, finzione, (non com.) mantello ...
Leggi Tutto
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] determinata situazione: tracciare lam. della delinquenza] ≈ geografia, prospetto, schema. ● Espressioni: burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per azionare il meccanismo della serratura] ≈ ...
Leggi Tutto
marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] di rotazione dell'albero motore viene trasmessa alle ruote motrici: cambiare m.; innestare lam.; auto, cambio a cinque m.] ≈ Ⓣ (mecc.) rapporto (di trasmissione), velocità. ● Espressioni: marcia indietro → □. □ fare marcia indietro [ritornare ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] o un gran numero di persone che presentano comportamenti simili: turismo di m.] ≈ comune, generale, ordinario. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. c. [la maggior parte delle persone] ≈ maggioranza. ↔ minoranza. 4. (elettrotecn.) [telaio collegato a terra ...
Leggi Tutto
matricida [dal lat. matricida, comp. di mater -tris "madre" e -cida] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi ha ucciso la propria madre] ≈ ‖ fratricida, patricida, uxoricida. ⇑ omicida, parricida. ■ agg. [che [...] induce al matricidio: furore, odio m.] ≈ [→ MATRICIDA s. m.]. ...
Leggi Tutto
mattana s. f. [der. di matto]. - 1. [azione da matto] ≈ [→ MATTATA]. 2. (non com.) [umore bizzarro, manifestazione di capricciosa irrequietezza: gli è passata lam.] ≈ luna (storta), malumore. ‖ nervosismo. [...] ↔ buonumore, contentezza, euforia ...
Leggi Tutto
colui /ko'lui/ pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻illui (foggiato sull'analogia di cui), eccu(m) ✻illei, eccu(m) illorum] (f. colèi; pl. m. e f. colóro). - 1. [seguito dal pron. relativo, quell'uomo, quella [...] (in lontananza di chi parla e di chi ascolta)] ≈ quello. 2. (non com.) [usato da solo, ha valore spreg.: che vuole da me c.? non voglio avere rapporti con c.] ≈ ↓ quello (là). ◉ Nel sign. 2 è forma inusitata e sostituita per lo più da costui. ...
Leggi Tutto
maturato [part. pass. di maturare]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (1)]. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito determinate [...] caratteristiche durante la stagionatura] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (2)]. 3. (fig.) a. [di cosa, a cui si è pensato bene e a lungo: idee, decisioni ben m.] ≈ ponderato, soppesato. ‖ meditato, riflettuto. b. (burocr.) [che appartiene o è relativo a un ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...