mostrare [lat. monstrare, der. di monstrum "prodigio, portento"] (io móstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre all'attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente] ≈ esibire, esporre, [...] l'attenzione su qualcosa, in partic. con un gesto della mano: m. il cammino] ≈ (non com.) accennare, additare, indicare. ‖ che determina un modo di essere o di sentire: m. commosso, lieto; m. pronto a fare qualche cosa] ≈ apparire, dimostrarsi ...
Leggi Tutto
macho /'matʃo/ s. m., sp. [lat. mascŭlus, propr. "maschio"] (pl. machos o invar.), usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [uomo che tende a esibire una virilità esagerata e appariscente e che sostiene [...] la superiorità del maschio sulla femmina: un vero m.] ≈ duro, (fam., scherz.) maschiaccio, maschio, (scherz.) maschione, (vero) uomo. ‖ maschilista. ↔ (spreg.) donnicciola, efebo, eunuco, (spreg.) femminella, (spreg.) femminuccia, (spreg.) mezza ...
Leggi Tutto
maciullatura s. f. [der. di maciullare]. - (tess.) [l'operazione del maciullare e il risultato che se ne ottiene: lam. della canapa, del lino] ≈ gramolatura, (non com.) maciullamento. ...
Leggi Tutto
malia /ma'lia/ s. f. [der. del lat. malus "cattivo"]. - 1. (etnol.) [pratica magica che mira a influenzare il comportamento di una persona] ≈ incantesimo, magia, maleficio, sortilegio. 2. (fig., non com.) [...] [capacità di suscitare interesse: lam. di uno sguardo] ≈ attrazione, fascino, incanto, magnetismo, seduzione. ...
Leggi Tutto
malinteso /malin'tezo/ (ant. mal inteso) [grafia unita di mal inteso, con inteso part. pass. di intendere; il sost., sul modello del fr. malentendu]. -■ agg. 1. [male interpretato: un senso di m. riguardo] [...] travisato. ↔ capito, compreso. 2. (ant.) [che non ha capito o imparato bene, con la prep. di: un poeta m. delle strutture metriche] ≈ ‖ imperito, inesperto. ↔ esperto, perito. ■ s. m. [cattiva interpretazione di parole o atti altrui: è stato solo un ...
Leggi Tutto
mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile) "madre" e "mammella"]. - 1. (fam.) [donna che genera figli, usato anche come appellativo: E come fantolin che 'nver' lam. Tende le braccia (Dante)] ≈ (lett.) genitrice, [...] adamitico, in déshabillé, nudo, spogliato, svestito. ↔ abbigliato, vestito. 2. (estens.) [donna buona, che ha cura di qualcuno con affetto materno: è stata una m. per lui] ≈ madre. 3. (lett.) [ghiandola cutanea che nelle femmine dei mammiferi ha ...
Leggi Tutto
mancanza /man'kantsa/ s. f. [der. di mancare]. - 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri; m. di tempo] ≈ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, [...] in cui si è attesi o desiderati: abbiamo sentito molto la tua m.] ≈ assenza, distacco, distanza, lontananza, separazione. ↔ di un impegno, di un dovere e sim.: ho perdonato le sue m.] ≈ colpa, errore, fallo, manchevolezza, sbaglio. ‖ peccato. b. ...
Leggi Tutto
manfrina s. f. [var. dial. di monferrina "danza del Monferrato"]. - 1. (mus.) [danza piemontese] ≈ monferrina. 2. (fig., pop.) a. [discorso, chiacchierata e sim., noiosi e tirati troppo per le lunghe: [...] è sempre la stessa m.] ≈ lagna, solfa, tiritera. b. (spreg.) [recita fatta per ottenere qualcosa: fare lam.] ≈ messinscena, moina, scena, sceneggiata, teatrino. ...
Leggi Tutto
maniaco /ma'niako/ [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo mania "mania"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol., non com.) [di sintomo o fenomeno rientrante nella mania: furore m.] ≈ maniacale. 2. [...] , folle, malato, squilibrato. ● Espressioni: maniaco sessuale ≈ Ⓖ depravato, erotomane, Ⓖ (pop.) mandrillo. 2. (estens.) [chi ha tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa, con la prep. di: è un m. dei libri] ≈ esaltato, fanatico, fissato, patito. ...
Leggi Tutto
manipolare v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nelsign. mediev. di "manciata (di erbe medicinali)"] (io manìpolo, ecc.). - 1. a. [lavorare una sostanza plasmabile, o un impasto, trattandoli con le mani: m. [...] modifiche abusive a una sostanza o un prodotto, spec. alimentare: m. il vino] ≈ adulterare, alterare, sofisticare. b. [adattare in truccare. c. (fig.) [indirizzare la volontà di qualcuno, spec. per trarne vantaggio: m. le coscienze] ≈ condizionare, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...