minoranza /mino'rantsa/ s. f. [der. di minore]. - 1. [inferiorità numerica, di persone o di cose in un gruppo, in un insieme, in partic. con riferimento a votazioni: trovarsi in m.] ↔ maggioranza, preponderanza, [...] prevalenza. 2. (polit.) [insieme eterogeneo di partiti che si oppongono alla coalizione di governo: lam. parlamentare] ≈ opposizione. ↔ maggioranza. ...
Leggi Tutto
minorità s. f. [der. di minore]. - 1. (giur.) [condizione di minorenne: lam. dell'imputato] ≈ minore età. ↔ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: [...] popolo che vive in stato di m.] ≈ inferiorità, minoranza. ↑ assoggettamento, subordinazione. ...
Leggi Tutto
miseria /mi'zɛrja/ s. f. [dal lat. miseria, der. di miser "misero"]. - 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m.] ≈ bisogno, indigenza, [...] , di desolazione e di avvilimento spirituale: nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne lam. (Dante)] ≈ afflizione, disperazione, infelicità, prostrazione, sconforto, tristezza. ↔ contentezza, felicità, gioia. 3. (fig.) [spec. al plur ...
Leggi Tutto
misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] in proporzione a. 4. (estens.) [atto del misurare: il cronometro serve per lam. del tempo] ≈ [→ MISURAZIONE]. 5. (fig., non com.) [di ingegno, o tollerabile oltre il quale non si può andare: passare lam.] ≈ limite, segno. ▲ Locuz. prep.: fuori di ...
Leggi Tutto
mitizzazione /mitidz:a'tsjone/ s. f. [der. di mitizzare]. - 1. [l'elevare a valore di mito: m. di una battaglia] ≈ (non com.) miticizzazione. 2. (estens.) [tendenza a esagerare l'importanza di azioni, [...] eventi, personaggi: lam. della figura di Augusto] ≈ esaltazione, idealizzazione. ↔ demitizzazione, smitizzazione. ...
Leggi Tutto
mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] reparto di agenti a disposizione della polizia giudiziaria] ≈ mobile (hanno chiamato laM.). b. [che non possiede stabilità: la gamba del tavolo è m.; terreno m.] ≈ cedevole, instabile. ↔ saldo, solido, stabile. 2. (fig.) a. [capace di esprimere ...
Leggi Tutto
moda /'mɔda/ s. f. [dal fr. mode, lat. modus "modo, foggia"]. - 1. (soc.) a. [fenomeno sociale che consiste nell'affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, [...] di modelli di gusto, di stile, ecc.: m. letterarie; lam. dell'alimentazione macrobiotica] ≈ abitudine, (spreg.) andazzo, consuetudine, costume, usanza, uso, voga, [di manifestazione artistica, letteraria e sim.] corrente. b. [assol., o senza partic. ...
Leggi Tutto
musa /'muza/ s. f. [dal lat. Musa, gr. Mo˜ysa]. - 1. (mitol.) [con iniziale maiusc., ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza e, anche con iniziale [...] .) [chi compone, ispirato dalle muse: Se fede merta nostra maggior m. (Dante)] ≈ poeta. ⇑ autore, scrittore. d. [persona o sentimento che ispira il poeta: Laura, lam. del Petrarca] ≈ [se persona] ispiratore, [se sentimento] motivo ispiratore, [se ...
Leggi Tutto
muscolatura s. f. [der. di muscolo]. - (anat.) [insieme dei muscoli di un vertebrato o di parte di esso: lam. dell'uomo, del cavallo; una m. d'atleta] ≈ (non com.) muscolosità. ...
Leggi Tutto
muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: lam. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria] ≈ cambio. b. (abbigl.) [costume completo di gomma sintetica indossato da chi esegue lavori o pratica sport subacquei ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...