escluso /e'skluzo/ [part. pass. di escludere]. - ■ agg. 1. [che non può entrare a far parte di qualcosa, anche con la prep. da: il Sud è rimasto e. dallo sviluppo economico; restare e.] ≈ estromesso, (fam.) [...] che non è possibile: è e. che io possa venire] ≈ impossibile. ↓ improbabile. ↔ plausibile, possibile, previsto, probabile. ■ s. m. (f. -a) (soc.) [chi non è riconosciuto o accettato in una comunità sociale: difendere gli e.] ≈ emarginato. ‖ diverso ...
Leggi Tutto
scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] , smacco. ↔ [→ SCACCO (2. a)]. ● Espressioni: fig., tenere in scacco → □. 3. a. (gio.) [ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa] ≈ casa, casella, quadratino. b. (estens.) [disegno di forma quadrangolare su una stoffa, una superficie e sim ...
Leggi Tutto
scaccomatto s. m. [grafia unita di scacco matto], solo al sing. - 1. (gio.) [mossa imparabile con cui si conclude e si vince la partita nel gioco degli scacchi]. 2. (fig.) [pesante e totale insuccesso, [...] anche come esclam.: dare s.; s.!] ≈ scacco ...
Leggi Tutto
escomio /e'skɔmjo/ s. m. [der. di escomiare], burocr. - [cessazione di locazione data a un colono o mezzadro e, anche, la sua esecuzione] ≈ disdetta, sfratto. ↔ affitto, locazione. ...
Leggi Tutto
judo /'dʒudo/ (o judò; meno com. giudò) s. m. [dal giapp. jūdō, comp. di jū "delicatezza" e dō "via, dottrina"], invar. - (sport.) [tecnica di lotta sportiva e arte marziale, nata in Giappone verso la [...] fine del sec. 19°, fondata sui principi dell'equilibrio e della non resistenza all'avversario] ≈ ‖ jujutsu, karatè. ⇑ lotta giapponese ...
Leggi Tutto
scafo s. m. [dal gr. skáphos, der. di skáptō "scavare"]. - (aeron., marin.) [insieme di tutte le strutture che costituiscono la parte galleggiante di un natante, un idrovolante e sim.] ≈ fasciame, intelaiatura, [...] ossatura, [con riferimento a idrovolanti] fusoliera ...
Leggi Tutto
juventino (o iuventino) [dal nome della squadra di calcio della Juventus]. - ■ agg. (sport.) [della squadra di calcio della Juventus: vestire la maglia j.] ≈ bianconero. ■ s. m. (f. -a) (sport.) [calciatore [...] o tifoso della Juventus] ≈ bianconero ...
Leggi Tutto
cancelliere /kantʃe'l:jɛre/ s. m. [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale]. - 1. (prof.) [funzionario cui spetta la registrazione degli atti emessi dal giudice] ≈ ‖ segretario. [...] 2. (polit.) [in Germania e in Austria, capo del governo] ≈ premier, primo ministro ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...