permesso² s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sost. del part. pass. di permittĕre "permettere"]. - 1. [l'autorizzare, verbalmente o per scritto, altre persone a dire o a fare qualcosa, con la prep. [...] di: chiedere il p. di entrare] ≈ autorizzazione (a), consenso, facoltà, licenza, [con uso assol.] placet. ↔ divieto, interdizione, veto. 2. [facoltà accordata a un lavoratore dipendente, a un militare ...
Leggi Tutto
esame /e'zame/ s. m. [dal lat. examen, propr. "ago della bilancia", der. di exigĕre "pesare"]. - 1. a. [l'osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, [...] dei testimoni] ≈ (ant.) costituto, (ant.) esamina, Ⓣ (giur.) escussione, interrogatorio. 2. (educ.) [procedura con cui viene accertata la preparazione conseguita dagli studenti, l'idoneità degli aspiranti a ricoprire impieghi e sim.: e. di ammissione ...
Leggi Tutto
trascendentale [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre "trascendere"]. - ■ agg. 1. (filos.) [nella filosofia di Kant e moderna, che è indipendente e anteriore all'esperienza: [...] , piano, semplice. b. (fam.) [non comune, al di fuori della norma: una bravura t.] ≈ eccelso, eccezionale, elevato, metafisico, sovrumano, straordinario, sublime. ↔ normale, ordinario. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [ciò che sta al di qua o al di ...
Leggi Tutto
trascendente /traʃen'dɛnte/ [part. pres. di trascendere]. - ■ agg. (filos.) [che sorpassa i limiti dell'esperienza, ponendosi al di fuori della realtà oggettiva] ≈ soprannaturale, soprasensibile, sovrannaturale, [...] sovrumano. ‖ divino. ↔ empirico, fenomenico, immanente, reale. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [principio primo o essere che è al di là del mondo materiale e di tutti i limiti: tendere al t.] ≈ assoluto, infinito, soprannaturale, sovrannaturale, ...
Leggi Tutto
perno /'pɛrno/ s. m. [der. del lat. perna "prosciutto", per la somiglianza della forma]. - 1. (mecc.) [asticciola di metallo o di legno usata per collegare due parti separate]. 2. (fig.) [elemento essenziale, [...] punto di riferimento di un'azione o d'altro: essere il p. dell'azienda] ≈ base, cardine, centro, colonna, cuore, fulcro, nucleo, pilastro, sostegno ...
Leggi Tutto
trasformismo s. m. [der. di trasformare; nel sign. 2, dal fr. transformisme]. - 1. (biol., disus.) [teoria dell'evoluzione delle specie] ≈ evoluzionismo. ↔ fissismo. 2. (spreg.) a. (polit.) [azione politica [...] intesa ad assicurarsi una maggioranza parlamentare accordandosi con le opposizioni e senza coerenza con la linea del partito] ≈ ‖ consociativismo, opportunismo, trasversalismo. b. (estens.) [spregiudicata attitudine ad adattare le proprie opinioni ai ...
Leggi Tutto
campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] al posto di altri (per es., di donne, di istituzioni come la Chiesa)] ≈ ‖ cavaliere, eroe, guerriero, paladino, prode. 2. (fig.) [chi difende una nobile causa: farsi c. della giustizia] ≈ difensore, fautore, paladino, propugnatore, sostenitore, ...
Leggi Tutto
trasgressore /trazgre's:ore/ s. m. [dal lat. tardo transgressor -oris] (f., non com., trasgreditrice; pop. trasgressora). - [chi trasgredisce, chi viola un precetto, una disposizione e sim., con la prep. [...] di] ≈ contravventore (a), violatore, [con uso assol.] iconoclasta, [di un obbligo, spec. amministrativo] (burocr.) inadempiente. ⇑ colpevole, reo ...
Leggi Tutto
scacciaguai s. m. [comp. di scaccia(re) e guai], fam. - [oggetto cui si attribuisce la capacità di allontanare disgrazie e influssi malefici] ≈ amuleto, portafortuna, talismano. ...
Leggi Tutto
personaggio /perso'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. personnage, der. di personne "persona"]. - 1. a. [persona ragguardevole e importante per l'alto incarico che ricopre] ≈ autorità, (lett.) maggiorente, (lett.) [...] magnate, notabile, personalità, (fam.) pezzo grosso. b. [persona importante per la fama e il prestigio che ha conquistato e sim.: p. della televisione] ≈ big, celebrità, personalità, star. 2. (fam.) [persona singolare e bizzarra: che p. quel tuo ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...