peregrino [dal lat. peregrinus "forestiero, non cittadino"], lett. - ■ agg. 1. (lett.) [che proviene dall'estero: mode p.] ≈ forestiero, (lett.) pellegrino, straniero. ↔ locale, nostrano. 2. (estens.) [...] , raro, ricercato, singolare. ↑ bislacco, bizzarro, strano, stravagante. ↔ comune, ordinario. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona che va errando qua e là, fuori della propria patria] ≈ (ant., lett.) passeggero, pellegrino, viaggiatore, viandante. ...
Leggi Tutto
israelitico /izrae'litiko/ agg. [dal lat. tardo Israelitĭcus] (pl. m. -ci). - (relig.) [che si riferisce agli israeliti: la comunità i.] ≈ ebraico, ebreo, giudaico, giudeo, (pop.) giudio, israelita. ...
Leggi Tutto
eritrocito (o eritrocita) s. m. [comp. di eritro- e -cito (o -cita)]. - (anat.) [elemento del sangue, rosso per la presenza di emoglobina] ≈ emazia, globulo rosso. ...
Leggi Tutto
performance /pə'fɔ:məns/, it. /per'formans/ s. ingl. [der. di (to) perform "compiere, eseguire"], usato in ital. al femm., invar. - 1. a. [resa in una competizione, in una gara, anche non sportiva: una [...] ] ≈ rendimento. ‖ risultato. 2. [esibizione caratterizzata da particolari qualità spettacolari e soprattutto da una certa imprevedibilità: la p. di un cantante jazz] ≈ happening, improvvisazione. 3. (ling.) [nella grammatica generativa, uso effettivo ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] affluire le merci] ≈ scalo, [sul mare] porto. 5. (fig.) a. (econ.) [attività economica che assorbe o può assorbire la sovrapproduzione di un paese, spec. nell'espressione s. commerciale: l'industria dell'automobile cerca nuovi s.] ≈ mercato. b. (soc ...
Leggi Tutto
transistore /transi'store/ s. m. [adattam. dell'ingl. transistor]. - (elettron.) [dispositivo dotato di due terminali tra i quali fluisce la corrente, controllata tramite un terzo terminale] ≈ [→ TRANSISTOR [...] (1)] ...
Leggi Tutto
calzone /kal'tsone/ s. m. [accr. di calza]. - (abbigl.) [per lo più al plur., indumento che avvolge la parte inferiore del corpo, dalla cintola in giù: mettersi i c.] ≈ pantaloni. ‖ brache, (settentr.) [...] braghe. ● Espressioni (con uso fig.): portare i calzoni [prevalere in famiglia, come si suppone spetti ai maschi] ≈ comandare, portare i pantaloni, (non com.) stare alla barra; fam., farsela nei calzoni ...
Leggi Tutto
transito /'transito/ s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire "passare"]. - 1. a. [spec. con riferimento a veicoli, il transitare attraverso un luogo: il t. è ostacolato dal maltempo; t. interrotto; [...] ≈ scalo, sosta, tappa. ▲ Locuz. prep.: in transito [di passeggeri o merci, che fanno tappa prima di ripartire per la destinazione finale] ≈ di passaggio. 3. (astron.) [interposizione di un pianeta fra l'osservatore e il disco del Sole] ≈ Ⓖ passaggio ...
Leggi Tutto
sborso /'zborso/ s. m. [der. di sborsare], non com. - [lo sborsare e, anche, la somma sborsata] ≈ (burocr.) esborso, pagamento, spesa, versamento. ↔ entrata, incasso, (burocr.) introito, riscossione. ...
Leggi Tutto
sboscamento /zboska'mento/ s. m. [der. di sboscare]. - (agr.) [taglio del bosco per facilitarne la rinascita, o per creare aree coltivabili o fabbricabili e sim.] ≈ deforestazione, diboscamento, (non com.) [...] diboscazione. ↔ imboschimento, rimboscamento, rimboschimento ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...