equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] e. dinamico; e. stabile, instabile] ≈ inerzia, Ⓖ stabilità. ↔ Ⓖ instabilità. 2. (estens.) [condizione per la quale un corpo sta fermo per compenso delle azioni che su di esso si esercitano: mantenere, perdere l'e.; avere il senso dell'e.] ≈ ...
Leggi Tutto
equivalente /ekwiva'lɛnte/ [part. pres. di equivalere]. - ■ agg. [di cosa che, sotto un certo riguardo, ha uguale valore ed efficacia rispetto ad altra cosa, anche con la prep. a: i due titoli di studio [...] sono e. ai fini del concorso] ≈ e ↔ [→ EQUIPOLLENTE]. ■ s. m. [cosa che, pur essendo di natura diversa, ha (o è ritenuta di) valore uguale: l'e. di una prestazione; dare l'e. di una somma in natura] ≈ corrispettivo. ...
Leggi Tutto
sbarramento /zbar:a'mento/ s. m. [der. di sbarrare]. - 1. [azione di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio o l'accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie di entrata] [...] ≈ blocco, chiusura. ‖ occlusione. ↔ apertura, sblocco. 2. (estens.) [ostacolo o sistema di ostacoli atti a impedire il passaggio o l'accesso di qualcuno o di qualcosa: uno s. di travi, di truppe] ≈ barricata, ...
Leggi Tutto
tralignamento /traliɲa'mento/ s. m. [der. di tralignare], non com. - [allontanamento dai buoni costumi, dalle buone qualità e sim., ereditati dai genitori e dagli avi, anche con la prep. da: t. dalle virtù [...] degli avi] ≈ corruzione, sviamento, [con uso assol.] degenerazione, [con uso assol.] traviamento ...
Leggi Tutto
tramite /'tramite/ [dal lat. trames -ĭtis "sentiero, passaggio, scorciatoia" (forse der. di trameare, comp. di trans "attraverso" e meare "passare")]. - ■ s. m. 1. (lett.) [via di penetrazione in un bosco] [...] ≈ passaggio, sentiero, varco. 2. (fig.) a. [chi interpone la propria opera fra due persone che non possano o non vogliano avere un contatto diretto: fare da t.] ≈ [→ TRAIT-D'UNION (2. a)]. b. [elemento, fatto e sim. che fa da collegamento con altri ...
Leggi Tutto
tramontano [lat. transmontanus, agg., "oltramontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"]. - ■ agg., ant. [che si trova o proviene di là dai monti: genti t.] ≈ [→ TRANSALPINO (1)]. ■ s. m., non [...] com. [vento freddo che spira dal nord] ≈ [→ TRAMONTANA (1)] ...
Leggi Tutto
tramontare [der. di monte, col pref. tra-; propr. "andare di là dai monti"] (io tramónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (astron.) [del Sole, scomparire sotto l'orizzonte per effetto del moto apparente [...] : una gloria che non tramonta mai] ≈ decadere, declinare, estinguersi, morire, scomparire, spegnersi. ↔ affermarsi, nascere, sorgere. ■ s. m., solo al sing. [il calare del sole: al t. del sole] ≈ (lett.) occaso, tramonto. ↔ levare, sorgere. ...
Leggi Tutto
perdono /per'dono/ s. m. [der. di perdonare]. - 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ≈ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da [...] lui dichiarati: pregare per il p.] ≈ assoluzione, remissione dei peccati. b. (eccles.) [remissione delle pene temporali concessa dalla Chiesa a chi si reca in un luogo determinato] ≈ indulgenza. 3. [in ...
Leggi Tutto
ercole /'ɛrkole/ (o Ercole) s. m. [dal nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l'eroe greco Eracle, famoso per la sua forza]. - [persona di costituzione assai robusta] ≈ colosso, (fam.) [...] fusto, gigante, maciste, titano. ↔ nanerottolo, nano, omuncolo ...
Leggi Tutto
tramonto /tra'monto/ s. m. [der. di tramontare]. - 1. (astron.) [istante in cui avviene la scomparsa del Sole sotto l'orizzonte: verso il t., dopo il t., all'ora del t.] ≈ Ⓖ (lett.) espero, Ⓖ (lett.) occaso. [...] ↔ alba, albore, aurora, Ⓖ (ant.) dilucolo. ● Espressioni: volgere al tramonto → □. 2. (fig.) [il volgere al termine, alla fine di un ciclo: il t. della civiltà egizia] ≈ autunno, conclusione, decadenza, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...