matematico /mate'matiko/ agg. [dal lat. mathematĭcus, gr. mathēmatikós, der. del tema math- di manthánō "imparare"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la matematica o che procede secondo i metodi della matematica: [...] , che non può assolutamente essere messo in dubbio e sim.: parlare con rigore m.; avere lam. certezza di qualcosa] ≈ assoluto, inconfutabile, incontestabile, indiscutibile, inoppugnabile, irrefutabile, scientifico. ↔ confutabile, contestabile ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] : materia grigia (o prima o cerebrale) → □. b. (pop.) [materiale purulento prodotto da una piaga infetta, da un ascesso e sim.: la ferita fa m.] ≈ (pop.) marcia, marcio, pus, (non com.) sanie, (lett.) tabe. 4. (fig.) a. [ciò che viene trattato in una ...
Leggi Tutto
matita s. f. [dal lat. haematites, gr. haimatítēs (líthos) "(pietra) sanguigna"]. - [strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di grafite o di materiale colorante, racchiuso in una [...] guaina di legno tagliata a punta: m. nera, rossa; temperare lam.] ≈ lapis, portamine. ‖ penna, pennarello. ...
Leggi Tutto
mattina s. f. [lat. matutīna (hora) "(ora) mattutina"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno: passare l'intera m. a bighellonare; mettersi sui libri lam. presto] ≈ (lett.) [...] solo nella sua durata] serata. ▲ Locuz. prep.: dalla mattina alla sera, mattina e sera [per tutta la giornata, senza fermarsi mai: lavorare dalla m. alla sera] ≈ continuamente, (lett.) da mane a sera, ininterrottamente, senza sosta (o posa o tregua ...
Leggi Tutto
mediazione /medja'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare "interporsi, essere mediatore"]. - 1. [azione volta a favorire accordi tra le parti in causa smussando i contrasti che le [...] dividono: offrire, accettare lam.; tentare una m.] ≈ intermediazione, [spec. in questioni politiche, diplomatiche e sim.] negoziazione, [spec. in attività commerciali] senseria. 2. (comm.) a. [attività svolta da un intermediario perché due o più ...
Leggi Tutto
mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. - 1. (lett., non com.) [posizione intermedia tra due estremi] ≈ e ↔ [→ MEDIETÀ]. 2. a. [l'essere mediocre, con riferimento a una cosa o a una persona: la [...] m. di un libro, di un artista] ≈ modestia, ordinarietà. ↓ (non com.) nullaggine. ↔ eccellenza. ↑ eccezionalità, genialità, straordinarietà. b. (estens.) [persona mediocre: essere una m.] ≈ mediocre. ↑ nullità, zero. ↔ grande, talento. ↑ genio. ...
Leggi Tutto
mesata /me'sata/ s. f. [der. di mese], fam. - 1. (non com.) [ognuno dei dodici periodi in cui è suddiviso l'anno] ≈ mese. 2. [somma di denaro corrisposta per retribuire un mese di lavoro: riscuotere la [...] m.] ≈ [→ MENSILE s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
miliardesimo /miljar'dɛzimo/ agg. num. ord. [der. di miliardo]. - 1. [che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente a un miliardo: il m. biglietto]. 2. (estens.) [che è ultimo in [...] una serie esasperatamente protratta: gliel'ho chiesto per lam. volta] ≈ ennesimo, milionesimo, millesimo. ...
Leggi Tutto
minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per lam.] ≈ pagnotta, vitto. 3. (fig.) [situazione, circostanza e sim., spesso ripetitiva: è ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...