out /'aʊt/, it. /'aut/ avv. ingl. (propr. "fuori"), usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [non più usato, non più di moda: modi di dire ormai o.] ≈ antiquato, disusato, fuori moda, obsoleto, sorpassato, [...] superato. ↔ à la page, alla (o di) moda, attuale, in, in voga, usato. ■ s. m. 1. (sport.) [nel calcio, posizione di un giocatore che iniziando un'azione non ha davanti a sé almeno due avversari] ≈ fuorigioco, offside. 2. (sport.) [nel pugilato, ...
Leggi Tutto
blocchista s. m. e (raro) f. [der. di blocco¹] (pl. m. -i). - (mest.) [chi esercita la vendita di merce di scarto o di scampoli acquistati in blocco] ≈ grossista, venditore all'ingrosso. ↔ dettagliante, [...] venditore al dettaglio (o al minuto) ...
Leggi Tutto
tantino [dim. di tanto]. - ■ s. m., invar. [preceduto dall'art. indet. un e di solito seguito dal compl. partitivo, una piccola quantità: prendo un t. di vino] ≈ po', poco, (non com.) zinzino. ■ avv. 1. [...] a. a destra!), istante, momento, per un po'. 2. [davanti a un agg., per limitarne la misura, l'intensità, ecc., sempre preceduto dall'art. indet.: è un t. troppo lungo; m'è parsa un t. seccata] ≈ (pop.) attimino (restare un a. perplesso), po', (fam ...
Leggi Tutto
tapis roulant /ta'pi ru'lã/, it. /ta'pi ru'lan/ locuz. m., fr. (propr. "tappeto rotolante"), usata in ital. come s. m. - [piano scorrevole per trasportare persone o cose] ≈ tappeto mobile, [spec. per oggetti, [...] materiali] nastro trasportatore. ‖ scala mobile ...
Leggi Tutto
domestico /do'mɛstiko/ (ant. o region. dimestico) [dal lat. domestĭcus, der. di domus "casa"; propr. "che appartiene alla casa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della casa, della famiglia: pareti d.; affari [...] interni di un paese] ≈ interno. ↔ estero, internazionale. ■ s. m. (f. -a) (mest.) [chi attende a pagamento alle faccende spreg.) servo. ↔ padrone, signore. □ focolare domestico [la parte più intima dell'abitazione, simbolo del nucleo familiare] ...
Leggi Tutto
panciafichista s. m. e f. [dalla locuz. (serbare la) pancia (per i) fichi "evitare vilmente il pericolo, tenere molto alla propria pelle"] (pl. m. -i), spreg. - [termine coniato dai fautori dell'intervento [...] italiano nella prima guerra mondiale, per indicare coloro che vi si opponevano] ≈ neutralista, pacifista. ‖ antimilitarista. ↔ interventista. ‖ bellicista, guerrafondaio, militarista ...
Leggi Tutto
down /'daʊn/, it. /'daun/ agg. e s. ingl. [dal nome del medico ingl. J. H. L. Down (1828-1896), che per primo studiò la malattia], usato in ital. come agg. e s. m. e f. - ■ agg. (med.) [che è affetto da [...] mongolismo o sindrome di Down: un bambino d.] ≈ (disus.) mongoloide. ■ s. m. e f. (med.) [chi è affetto da mongolismo o sindrome di Down] ≈ (disus.) mongoloide. ...
Leggi Tutto
panico /'paniko/ s. m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón), der. del nome del dio Pán "Pan"] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: [...] -control, stabilità. ↑ ardimento, audacia, coraggio. 2. (estens.) [tensione collettiva provocata dal diffondersi di notizie inquietanti: il p. s'è diffuso tra la popolazione] ≈ allarme, paura, terrore. ‖ fobia, incubo, nevrosi, psicosi. [⍈ PAURA] ...
Leggi Tutto
borsanerista s. m. e f. [der. di borsa nera] (pl. m. -i). - [chi pratica la borsa nera] ≈ (region.) borsaro (nero), (non com.) borsista (nero). ...
Leggi Tutto
borsista s. m. e f. [der. di borsa²] (pl. m. -i). - 1. (finanz.) [chi specula in borsa] ≈ giocatore di borsa. ⇑ speculatore. 2. (non com.) [chi pratica la borsa nera] ≈ [→ BORSANERISTA]. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...