metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] (filos.) [che è o si considera al di là della realtà empirica] ≈ immateriale, metempirico, soprannaturale, , cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei problemi che ...
Leggi Tutto
metaforico /meta'fɔriko/ agg. [dal gr. metaphorikós] (pl. m. -ci). - 1. a. (crit.) [di espressione, che costituisce metafora] ≈ figurato. ⇑ traslato. b. [di discorso e sim., che è ricco di metafore: modo [...] m.] ≈ allusivo, coperto, velato. ↔ aperto, chiaro, esplicito. 2. (estens.) a. [di espressione, linguaggio e sim., che ha un significato diverso da quello letterale] ≈ figurato, traslato. b. [di significato, senso e sim., che va individuato al di là ...
Leggi Tutto
metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori [...] elevati del peso specifico, del potere riflettente, della duttilità e della malleabilità: metalli alcalini, nobili, pesanti; strumento di m.] ≈ Ⓖ (pop.) ferro. ↔ metalloide, non metallo. ...
Leggi Tutto
meteorologico /meteoro'lɔdʒiko/ (pop., ma err., metereologico) agg. [dal gr. meteorologikós] (pl. m. -ci). - [che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell'atmosfera e le loro variazioni: [...] condizioni, previsioni m.] ≈ meteo. ‖ meteorico. ...
Leggi Tutto
metrica /'mɛtrika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. metrico]. - (crit.) [la tecnica della versificazione e, anche, l'insieme dei vari sistemi metrici: trattato di m.; m. classica, moderna] ≈ ‖ metro, prosodia. ...
Leggi Tutto
mezzano /me'dz:ano/ [lat. medianus, der. di medius "mezzo¹"]. - ■ agg., non com. [di cosa, che in una gradazione qualsiasi occupa una posizione di mezzo: altezza, grandezza, età, statura m.] ≈ intermedio, [...] mediano, mezzo. ● Espressioni: vela mezzana [la vela di taglio dell'albero di mezzana, se questo ne porta una sola] ≈ mezzana. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [chi fa opera di mediazione fra due o più persone] ≈ intermediario, mediatore, tramite, [spec ...
Leggi Tutto
psicanalista (o psicoanalista) s. m. e f. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -i). - (med., prof.) [chi pratica la psicanalisi] ≈ Ⓖ (fam.) analista, Ⓖ (fam., scherz.) strizzacervelli. ‖ psicoterapeuta, psicoterapista. ...
Leggi Tutto
psicopatico /psiko'patiko/ [der. di psicopatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da psicopatia] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens.) [nel linguaggio com., di persona affetta da qualsiasi malattia [...] connessa con la mente] ≈ alienato (mentale), demente, folle, forsennato, insano (di mente o mentale), malato di mente (o mentale), mentecatto, pazzo, squilibrato. ↔ equilibrato, sano di mente. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [soggetto psicopatico] ≈ ⇓ ...
Leggi Tutto
psicoterapeuta /psikotera'pɛuta/ s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). - (med., prof.) [chi pratica la psicoterapia] ≈ psicoterapista. ‖ psicanalista, psichiatra. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...