morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per lam. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] .] ≈ pena (o supplizio) capitale. ‖ capestro, forca, patibolo. 2. (fig.) a. [gravissima afflizione: fare qualcosa con lam. nel cuore] ≈ angoscia, pena, strazio, tormento. ↔ allegria, felicità, gioia. b. [riferito a cose, il cessare di esistere e sim ...
Leggi Tutto
mortificare [dal lat. eccles. mortificare, propr. "far morire"] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte] ↔ rivitalizzare, [...] traumatica] ≈ ‖ necrotizzare. 3. (teol.) [reprimere lo stimolo dei sensi e i desideri che ne derivano mediante penitenze corporali e spirituali: m. la carne] ≈ macerare, umiliare. ‖ castigare, punire. 4. (fig.) a. [ferire nell'amor proprio: non devi ...
Leggi Tutto
mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] faccia parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata una m. abile] ≈ azione, decisione, iniziativa, passo, risoluzione, [spec. a un'azione e sim., con la prep. da: un argomento da cui prendere le m.] ≈ cominciare, incominciare, iniziare, ...
Leggi Tutto
mostra /'mostra/ s. f. [der. di mostrare]. - 1. [il mostrare, spesso con vanità: una m. continua di erudizione] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. ● Espressioni: fare bella mostra di sé [produrre un [...] ; mettere in mostra 1. [offrire alla vista: mettere in m. un quadro] ≈ esibire, esporre, mostrare. ↔ celare, nascondere . (estens.) [esibire vistosamente, con affettazione: mettere in m. la propria ricchezza] ≈ fare sfoggio (di), ostentare, sfoggiare ...
Leggi Tutto
motivazione /motiva'tsjone/ s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell'ingl. motivation]. - 1. a. [esposizione delle ragioni di una decisione, di un'azione, ecc.: lam. di un comportamento] [...] ≈ chiarificazione, chiarimento, giustificazione, precisazione, spiegazione. b. [convinzione o principio che spingono ad agire in un dato modo] ≈ (lett.) cagione, causa, (burocr.) causale, motivo, movente, ...
Leggi Tutto
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). - 1. (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d'altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto [...] gioco della pallavolo, azione di difesa dei giocatori di prima linea] ● Espressioni (con uso fig.): fare muro [opporre tenace resistenza, anche con la prep. contro: fare m. contro una proposta] ≈ contrastare (ø), opporsi (a); muro contro muro [come s ...
Leggi Tutto
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] di testa. d. [stato di cose, situazione di un ambiente sociale: è sempre la stessa m.; da quando è arrivato il nuovo capo, è cambiata lam.] ≈ andazzo, minestra, registro, solfa, storia.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
musica. Finestra di ...
Leggi Tutto
mutilazione /mutila'tsjone/ s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. - 1. [il mutilare, l'essere mutilato] ≈ amputazione, asportazione, mutilamento. ‖ menomazione, minorazione. 2. (fig.) [il togliere una parte [...] integrante di un'opera: lam. di un film] ≈ taglio. ...
Leggi Tutto
muto [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] [...] zitto. ↔ ciarliero, logorroico, loquace. b. [di persona che resta senza parlare per commozione, forte sentimento, ecc.: restò m. (d'orrore)] ≈ ammutolito, attonito, sbigottito, senza parole. 3. [di cinema, privo di parole] ↔ (lett.) parlante, parlato ...
Leggi Tutto
laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] . ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere: partiti l.] ≈ indipendente. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...