minuta s. f. [femm. sost. dell'agg. minuto], burocr. - [stesura provvisoria di uno scritto: stendere lam. un documento] ≈ abbozzo, brutta (copia), draft. ‖ scaletta, schema, schizzo, traccia. ↔ bella [...] (copia) ...
Leggi Tutto
misericordia /mizeri'kɔrdja/ [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis]. - ■ s. f. 1. [sentimento di compassione per l'infelicità altrui: sentire m. di qualcuno, delle sue sofferenze; usare m. [...] . 2. (estens.) [atteggiamento compassionevole nei confronti di un reo, per il quale la pena inflitta viene condonata: invocare, ottenere m.] ≈ clemenza, grazia, indulgenza, (ant.) mercé, perdono. ↔ castigo, condanna, punizione, vendetta. ■ interiez ...
Leggi Tutto
missione /mi's:jone/ s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre "mandare", part. pass. missus]. - 1. a. [attività particolare e di una certa importanza di cui si viene incaricati: eseguire la propria [...] estens.) a. (fig.) [compito che si carica di un particolare valore morale, quasi religioso: l'insegnamento per lui è una m.] ≈ vocazione. b. [insieme dei servizi e dei compiti svolti da un'attività produttiva, un'azienda e sim.] ≈ core business, task ...
Leggi Tutto
misteriosità /misterjosi'ta/ s. f. [der. di misterioso]. - 1. [di un evento, fatto e sim., l'essere misterioso: lam. delle sue parole] ≈ incomprensibilità, inesplicabilità, inspiegabilità, oscurità. 2. [...] [di comportamento, il dare adito a sospetti] ≈ ambiguità, enigmaticità, sfuggevolezza, stranezza. ↔ chiarezza, trasparenza. 3. [di incontro, colloquio e sim., l'essere avvolto nel mistero] ≈ riservatezza, ...
Leggi Tutto
mistico /'mistiko/ [dal lat. mystĭcus, gr. mystikós "relativo ai misteri (pagani)", der. di mýstēs "iniziato ai misteri"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ha attinenza con la mistica: esperienza m.] ≈ ascetico, [...] : corpo mistico ≈ [→ CORPO (4)]. 2. (fig.) [di atteggiamento, slancio e sim., caratterizzato da purissima idealità: sentimento m.] ≈ celeste, puro, spirituale. ‖ ideale. ↔ materiale. 3. [di persona, che vive misticamente, che si ispira al misticismo ...
Leggi Tutto
mnemonico /mne'mɔniko/ agg. [dal gr. mnēmonikós, der. di mnḗmōn -onos "memore"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la memoria: sforzo m.; funzione m.] ≈ (non com.) memoriale, Ⓣ (med.) mnesico, Ⓣ (med.) mnestico. [...] 2. (estens.) [di studio e sim., fondato essenzialmente sulla memoria anziché sul raziocinio: ha una preparazione m.] ≈ a memoria, (spreg.) meccanico, (spreg.) pappagallesco. ‖ nozionistico. ↔ ‖ critico, ragionato. ...
Leggi Tutto
modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] di riferimento. b. [opera che costituisce la prima realizzazione di qualcosa che viene successivamente imitato spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro ...
Leggi Tutto
moderato [part. pass. di moderare]. - ■ agg. 1. [contenuto entro giusti limiti: richieste m.; procedere a velocità m.] ≈ contenuto, limitato. ↑ modesto, modico. ↔ eccessivo, esagerato, (non com.) immoderato, [...] , smodato, smoderato. ↑ smisurato, spropositato. 2. a. (estens.) [di persona, che non eccede, con la prep. in: essere m. nel mangiare, nel bere] ≈ contenuto, controllato, morigerato, parco, regolato, sobrio, temperante. ↔ eccessivo, esagerato ...
Leggi Tutto
modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] ] ≈ da un certo punto di vista, in un certo senso, per certi aspetti. 2. [cercando di arrangiarsi come possibile: in qualche m. ce la faremo] ≈ in una maniera o nell'altra. ▼ Perifr. prep.: al modo di ≈ alla maniera di, a somiglianza di. b. [spec. al ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...