meżżobusto (o 'mèżżo busto') s. m. (pl. meżżibusti, meżżobusti o mèżżi busti). – Statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta del petto: scolpire un m.; erigere, inaugurare [...] un m., di personaggio illustre. Con grafia per lo più staccata la locuz. a mezzo busto, usata anche con riferimento a ritratti anche per sottolineare polemicamente, paragonandoli a statue, la loro presunta scarsa autonomia nell’esporre o nel ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] in un alloggio corrispondente nell’altro pezzo, a sua volta detto femmina (muro a pietre m. e femmina; il m. della vite). 5. In botanica, infine, maschio è la qualifica che si dà ad alcune piante per indicarne particolari aspetti o varietà (felce ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] oppure che si muove o può essere mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. In senso figurato, mobile significa dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ciò che ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] sono passati invano. Al contrario, hanno lasciato segni profondi e duraturi: la crisi del PCI – che in questa occasione non è riuscito a ma siamo altrettanto convinti – conclude Melasecche [Enrico M., assessore della Giunta regionale umbra] – che gli ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] solo fatto che la maternità surrogata sia lecita e normata in alcuni Paesi, rende impossibile qualificarla come reato universale. (Filomena Gallo, intervistata da Eleonora Martini, Manifesto.it, 1° giugno 2023, Società).
Composto dal s. m. reato e ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] , per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione dei ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] termine minerale può essere usato anche come aggettivo, in riferimento a ciò che ha la natura di un minerale, che si estrae da un minerale o ne contiene (carbone m.; cosmetici minerali), oppure a tutto ciò che riguarda o comprende i minerali (regno ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] entra il medico
è un gran medico chi conosce il suo
gli errori dei medici li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro
il medico pietoso fa la piaga verminosa
medico vecchio e chirurgo giovane
una mela al giorno leva il medico di torno
Citazione ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] guerra e si uccidono).
Parole, espressioni e modi di dire
ne uccide più la gola (la lingua) che la spada
uccidere un uomo morto
Citazione
Io compresi. E allora m’assalì un terribile bisogno di confessare il mio delitto, di palesare il mio segreto ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] state descritte varie forme: le più comuni sono la «Monkey-pox» o vaiolo delle scimmie e la «white-pox» che origina da alcuni roditori. (Giorno.it, 19 maggio 2022, Cronaca).
Composto dal s. m. vaiolo, dalla preposizione articolata delle e dal s. f. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...