tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da [...] conseguente a esperienze e fatti tristi, dolorosi, negativi, che turbano e disorientano: è stata un t., per quella poveretta, la partenza del figlio per l’America; la bocciatura è stata un t. per lui; non si è ancora ripresa dal t. del licenziamento. ...
Leggi Tutto
lapsus s. m., lat. [der. di labi «scivolare», part. pass. lapsus]. – Parola che, anche nell’uso mod., ricorre nelle locuz. lapsus linguae «errore verbale, sbaglio nel parlare» (propr. «sdrucciolamento [...] invece di un altro, ecc. (secondo S. Freud e la psicanalisi, tali errori sarebbero spesso dovuti a motivi inconsci che rivelano involontario: è stato un lapsus! Meno com. la locuz. lapsus memoriae, improvvisa dimenticanza, momentaneo difetto della ...
Leggi Tutto
mascarpone
mascarpóne (o mascherpóne) s. m. [dal lomb. mascarpa, mascarpòn, di origine incerta]. – Formaggio fresco a pasta morbida e cremosa, specialità della bassa Lombardia (Lodi), ottenuto facendo [...] coagulare la panna di latte di vacca con acido tartarico diluito, e lasciando poi maturare per 24 ore il prodotto in piccole forme cilindriche; si presta molto a essere spalmato, e viene utilizzato in gastronomia per la preparazione di creme e di ...
Leggi Tutto
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] , accompagna gli spettatori entrati durante la rappresentazione, illuminando loro la strada e indicando i posti liberi e si arriva col piede sinistro indietro. 4. In botanica, erba lucciola, v. erba. ◆ Dim. lucciolétta; accr. lucciolóne m. ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In [...] . C. G. Jung (1875-1961), immagine primordiale contenuta nell’inconscio collettivo, la quale riunisce le esperienze della specie umana e della vita animale che la precedette, costituendo gli elementi simbolici delle favole, delle leggende e dei sogni ...
Leggi Tutto
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione [...] Consiglio e. delle Chiese, organo (con sede a Ginevra) di collaborazione fra numerose Chiese cristiane protestanti, che promuove la unificazione o per lo meno un ravvicinamento pratico fra i cristiani di ogni confessione; movimento e., lo stesso che ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del [...] . Vento proveniente da sud-est: Di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi, / quand'Eolo scilocco fuor discioglie scirocco, il sud-est: vòlto, orientato a sc.; la sua lunghezza non si distende da Oriente inverso Occidente, ...
Leggi Tutto
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] p. 10, Politica Estera) • I due nuovi running mate per la Casa Bianca hanno fatto il loro debutto in società già ieri: si ’Illinois, e dalla piazza dove il candidato democratico annunciò la sua discesa in campo, hanno lanciato il loro messaggio ...
Leggi Tutto
adesso
1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] all’età presente: in questo significato è sinonimo di oggi (la moda, la gioventù di a.; questi sistemi a. non si usano più qualcosa che è passato da poco (sono stato a. da lui; m’ha telefonato proprio a.); 3. MAPPA oppure può significare tra poco, ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] se non gli studi). 3. In topografia, si dice scopo anche la parte mobile della mira, uno strumento usato per livellazioni e rilevamenti; è Chissà se l’amo?
È un dubbio che m’accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che l’amore accompagnato ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...