discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] dott. Agnello Rossi (magistrato addetto presso la Corte costituzionale). Discussant, prof. Massimo sue slide definiti F&S) ma poi demolisce con precisione chirurgica la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] artificiale e la robotica, e che, nei propositi, è finalizzato a soddisfare i bisogni dei consumatori e insieme a proteggere l’ambiente. | Usato anche come s. m. Il complesso delle attività produttive caratterizzate da tecnologie avanzate, innovative ...
Leggi Tutto
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e [...] lingua dominante, in questo caso, potrebbe diventare proprio l'IA-taliano. (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera, 3 dicembre 2023, La Lettura, p. 11).
Composto dall’acronimo I(ntelligenza) A(rtificiale) e dal s. (i)taliano. Parola d’autore. Nell ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] di opinione a chi esercita il potere. 3. Nelle ferrovie, l’autorizzazione occorrente per effettuare un’operazione connessa con la circolazione dei treni; c. telegrafico o telefonico, quello che il dirigente di una stazione deve ricevere dal dirigente ...
Leggi Tutto
ayatollah ‹aiatollà› s. m. – Adattamento della pronuncia persiana dell’arabo āyat Allāh «segno (o miracolo) di Dio», titolo dato in Iran a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche costituenti [...] quasi una aristocrazia teologica oggi con forte influsso politico. La parola è stata usata talora in senso fig., per indicare persona che ha o si attribuisce la funzione di capo. ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] nome di petalismo), consistente in un allontanamento della durata di 10 anni dal territorio della città (non implicante la perdita dei diritti civili né alcuna pena di carattere pecuniario), che l’assemblea popolare poteva comminare nei confronti di ...
Leggi Tutto
colabròdo s. m. [comp. di colare1 e brodo], invar. o con pl. in -i. – Arnese da cucina, di metallo o di materiale plastico, a fondo bucherellato, che serve per trattenere i piccoli residui di erbe, di [...] a persone: ridurre, essere ridotto a un c., in pessime condizioni, con colpi d’arma da fuoco o con bastonature; e sim., parere un colabrodo; anche, oggetto pieno di buchi: la barca era ridotta un c.; per estens., oggetto che non funziona più, rottame ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati [...] o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, labbra everse. Il termine è talora esteso a indicare popolazioni asiatiche che differiscono dalle precedenti per la statura pigmoide e ...
Leggi Tutto
(o cimogramma) s. m. [comp. del gr. κῦμα «onda» (v. la voce prec.) e -gramma] (pl. -i). – 1. Registrazione grafica ottenuta col chimografo; sinon. di oscillogramma. 2. Reperto radiografico a cui si perviene [...] mediante la radiochimografia. ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho [...] disposte a ragionare con spirito democratico: mio padre non accetta il d.; tra noi manca il d., ognuno resta della sua opinione. b. La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...