cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta [...] , è predisposto per ospitare anche una pista ciclabile. (Romatoday.it, 25 maggio 2012, Garbatella) • Rubiero definisce un guazzabuglio la vicenda dei Borghi autentici, l’associazione Bai avanza 178mila euro e il Comune fino adesso ha pagato solo 1500 ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] che non aspetta il 18esimo anno d’età per riconoscere a un giovane nato in Italia e che si è formato qui la cittadinanza sia una società più solida e meno debole. [Marco Minniti, ministro dell’Interno] (Vincenzo Spagnolo, Avvenire.it, 8 ottobre 2017 ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] combinazione dei composti organici batterici di cui sopra con olii di origine vegetale, prodotti dalla pianta nei momenti di siccità. Con la pioggia, purché sia breve e leggera, questo miscuglio si solleva da terra e raggiunge le nostre narici. E noi ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] non meritarla. Ad ogni modo fu proprio questa mia bugia per la quale non so dare altra spiegazione che una mia strana tendenza a rappresentarmi dinanzi ad Ada maggiore di quanto non sia, che m’impedì di attendere Guido e mi cacciò da quella casa. ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] c. dei mari, dei mercati mondiali) e, 5. in senso figurato, la capacità di dominare, frenare o guidare (esercitare il c. sui propri impulsi; controllo
sotto controllo
torre di controllo
Citazione
Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se ...
Leggi Tutto
ferire
1. MAPPA FERIRE significa colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con un altro oggetto tagliente o pericoloso, provocando una ferita, cioè una lacerazione della pelle o di altri [...] può essere usata anche seguita da un complemento oggetto (tagliando la verdura mi sono ferita una mano con il coltello).
Parole, unito a’ miei nemici, anche lui mette alla porta suo padre. M’ha ferito, qui, con un coltello.
Emilio De Marchi,
Arabella ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] di unità di misura della velocità di una nave o di un aeroplano (la nave filava a 20 nodi), corrispondente alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora.
Parole, espressioni e modi di dire
nodo autobloccante
nodo chirurgico
nodo ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] poco. E io ho creduto di fare il mio dovere. Ma io voglio restare responsabile di quel che ho fatto. E se la bestia non figurerà come m’aspetto, lei non mi pagherà il salario. È contento? Ma non mi deve umiliare con codeste parole.
Federigo Tozzi,
Il ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] , per lo più all’improvviso e in modo violento (è saltata la luce elettrica); in questo ultimo senso saltare è spesso usato 8. in vidi il cielo pieno di stelle. Una gioia immensa m’invase. Saltai in piedi.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele ...
Leggi Tutto
superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] colui che era giovane, nobile e ricco, poi che ebbe la lettera, e ogni cosa ben compreso, cominciò a bestemmiare che rispose, non restando di maladire:
– Se tu sapessi quel che m’ha fatto un pedante poltrone!
Anton Francesco Grazzini (Il Lasca),
Le ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...