• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25194 risultati
Tutti i risultati [25194]
Industria [1852]
Medicina [1750]
Zoologia [1639]
Religioni [1150]
Arti visive [1097]
Botanica [959]
Storia [928]
Chimica [864]
Architettura e urbanistica [859]
Militaria [779]

Melonista

Neologismi (2022)

melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] conferimento dell’incarico e anche dopo fino alla formazione del governo e al giuramento, quella che in FdI chiamano «la strategia anti-caos». Ovvero, un percorso in cui «nulla deve distrarci» (tantomeno gli audio berlusconiani pro-Putin che qualcuno ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] . pass. del verbo confire ‘conservare’ (a sua volta dal lat. conficĕre ‘preparare, confezionare’). Il Nuovo Devoto-Oli data al 1974 la prima comparsa del termine nell’it. scritto. Lo Zingarelli 2023 riporta il 1936 come data di prima attestazione. ... Leggi Tutto

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] Si Gregorio, Corriere della sera, 14 aprile 2003, CorriereEventi, p. 3) • Concerto del marimbista Pei-Ching WU (Taiwan). Per la prima volta in Italia, il musicista eseguirà in prima assoluta in Europa il concerto per marimba ed ensemble “Notre Dame ... Leggi Tutto

Schleinismo

Neologismi (2023)

schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] l’interessata dice non dovrà mai esistere) è qualcosa che da questi schemi deve invece uscire per avere un futuro. E pace se la Elly che si ‘rimette il sacco in spalla’ per girare l’Italia non dovesse spuntarla al primo tentativo. Ci sono le prossime ... Leggi Tutto

Personal shopper

Neologismi (2023)

personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] economica poi personal shopper Rebecca Bloomwood, giornalista per un femminile la «bionda n° 5» di Plum Sykes. (Maria Serena sono anticonvenzionale, altre volte più formale" Poi butta lì la novità estetica e (quindi) politica: "In generale dico ... Leggi Tutto

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] Fassio, Repubblica, 30 marzo 2007, Genova, p. 13) • La bacchetta magica non l'hanno ancora inventata ma possiamo fare molto per a barre ('sistema di codificazione decimale oggi usato per la classificazione e marcatura del numero di serie di prodotti ... Leggi Tutto

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] della formula che ha costruito con fatica di stile e di ricerca. (Stefano Reggiani, Tuttolibri, 15 gennaio 1983, p. 2) • Chi la fa l'aspetti. Dopo anni di saccheggio della letteratura da parte del piccolo schermo le parti si invertono e trionfano le ... Leggi Tutto

Studentato

Neologismi (2023)

studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] Cimino, Unità, 23 novembre 2013, p. 14, Italia) • Disturbato dal baccano di una festa di laurea, ha preso a calci e pugni la porta di un appartamento dello studentato in via del Pilastro e quando l’inquilino ha aperto lo ha colpito con un pugno ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] tener conto di come il mondo si sta trasformando: proprio in queste settimane orde di ragazzini fin dalla scuola media impazziscono per la nuova serie tutta italiana, Mare fuori (16+), in cui ogni tre scene si sta con una lama alla gola, si inscenano ... Leggi Tutto

Dedollarizzare

Neologismi (2023)

dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] Alexandr Potemkin: tutto ciò servirà «a "dedollarizzare" il Paese». (m.ca., Corriere della sera, 5 agosto 1997, p. 7, rublo digitale era al vaglio in Russia da diversi anni, ma la perdita di accesso a parte del sistema bancario finanziario globale a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 2520
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali