materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (lam. di quella statua è il marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m. preziosa); accompagnata da un aggettivo che la precisa, la parola indica una sostanza particolare o più spesso una categoria ...
Leggi Tutto
missione
1. Una MISSIONE è un invio di una o più persone presso qualcuno o in un luogo con il compito di portare a termine un incarico, per lo più di una certa importanza o che comporta un rischio, [...] , un compito che ha un valore morale, svolto con spirito di sacrificio e dedizione assoluta (lam. degli educatori, dei medici; l’insegnamento per lui è una m.), 5. e in particolare, nel linguaggio del marketing, indica il compito principale di un ...
Leggi Tutto
miseria
1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] miseria può indicare tutto ciò che rappresenta un segno concreto di povertà (c’è una m. in quella casa, in quei vicoli!; lam. di un alloggio) 3. o anche, specialmente quando è usata al plurale, un insieme di situazioni tristi e dolorose (mi ha ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] il termine indica anche l’unità di misura stessa (il metro è una m. di lunghezza) 3. MAPPA e l’azione di misurare (il cronometro serve per lam. del tempo). 4. MAPPASi chiama misura anche ognuna delle dimensioni (lunghezza, larghezza, superficie ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] di vero monopolio o che gode di redditi o privilegi monopolistici, pur dividendo il mercato con altre imprese: i grandi m.; la lotta contro i monopolî. 2. fig. Privilegio, proprietà esclusiva e quindi godimento esclusivo di un bene, anche astratto o ...
Leggi Tutto
magia
1. MAPPA La MAGIA è una pratica che dovrebbe essere capace di controllare e sottomettere al proprio potere la natura e l’uomo tramite riti, formule, incantesimi ecc., e può essere praticata a [...] , forza che attrae e incanta, e che può sprigionarsi da una persona o da una cosa (lam. di un sorriso, di uno sguardo; godersi lam. del tramonto; lam. della musica, della poesia, di un dipinto).
Parole, espressioni e modi di dire
come per magia ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] parte di terra che trae dalla vicinanza al mare speciali caratteristiche climatiche (una villa sul m.; andare al m.). 4. In senso figurato, la parola mare può indicare un’ampia distesa di una sostanza liquida o solida, spesso esagerando con intento ...
Leggi Tutto
melodia
1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] (cantare, suonare, fischiare una m.; creare, comporre una m.). 4. In senso più ampio, infine, la parola melodia indica dolcezza, armonia di voci, di suoni ecc. (lam. di un violino; lam. di una voce femminile; la dolce m. del canto degli uccelli ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (lam. di quei momenti è ancora [...] ed è usato anche, non del tutto propriamente, per indicare i dispositivi di alcune macchine che consentono di programmare funzioni (lam. della lavatrice).
Parole, espressioni e modi di dire
a futura memoria
alla, in memoria di
a memoria
a memoria d ...
Leggi Tutto
merce
1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] spirituali, a qualità non comuni, difficili a trovarsi (l’onestà è ormai una m. rara).
Parole, espressioni e modi di dire
merce di scambio
saper vendere la propria merce
Citazione
Il mercato è costituito da una collettività di compratori e venditori ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...