audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] davanti al potere dell’immagine che, in appena un istante, offre allo spettatore più informazioni di quante basterebbero ad affaticare la gola del più loquace cantastorie. Ciò non fa paura all’audiodescrittore il quale, forte di un lessico vasto e di ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] il disagio personale di un artista sia meno valido di una canzone sulla parità di genere. Ogni punto di vista è valido. E la musica ha un ruolo quando chi preme play trova conforto in quelle note, oltre a essere mezzo di unione. Poi come nel cinema ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] [Killa] siamo un po' arrogantelli, spocchiosetti, ma è un punto di forza per riuscire a scrivere nel modo in cui facciamo, anche duro"), la stessa voglia di rivalsa che li ha portati in vetta all'hip hop italiano. E il risultato è un lavoro pensato e ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] entrare: senza tener conto dei film anni 40 dati una volta la settimana con gran successo e quelli di mattina dati a 5 euro e brioche. Se poi si vuole essere alla moda, c’è la ricca offerta di film desolati che parlano di immigrati, nazisti, poveri ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto Ansa.it, 20 febbraio 2024, Ansa2030).
Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] risorse del Recovery fund. Da quello per "migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla m. ecosistema.
Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ottobre 1982, p. 9: «Lotta biologica: rappresenta la ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] m. Il settore tecnologico, chiamato anche agrofotovoltaico, che si occupa di integrare la produzione agricola con la “agrivoltaico”. (Angelo Romano, Valigiablu.it, 20 dicembre 2021) • La sentenza Cons. Stato, Sez. IV, 11 settembre 2023, n. ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] – dedicata a quanti avevano deciso di non volare per non cadere, ma si sono resi conto che, anche se non hanno trovato la forza di vivere per un’idea, possono ribaltare il risultato nella partita con il destino. Fosse pure l’ultima cosa che faranno ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] dopo un po' gli amici che erano con lui si sono accorti non risaliva a galla. Era rimasto con la faccia rivolta verso il fondale e la schiena a pelo d'acqua. È stato immediatamente raccolto e trasportato su una barca. (Nicola De Angelis, Giornale.it ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] dice Bodei – per capire meglio il neonazismo europeo e nostrano. Là il neonazismo è una cosa più complessa. Da una parte c'è del Paese dopo il 1954, dopo cioè che le macchine per la raccolta del cotone hanno costretto a emigrare milioni di neri. Dall ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...