transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] non vuol dire appropriarsi delle lotte dell* altr*, che magari non conosciamo, ma anzi dar voce proprio a chi quell’oppressione la vive ogni giorno, e porsi in ascolto senza salire su di un piedistallo. Di conseguenza, non esiste una forma di lotta ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] . 3) • «E chi dirà no, se ne dovrà assumere la responsabilità, pagare un prezzo politico alla sconfitta». Infastidito, soprattutto, per ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte del Nazareno e la corrente che fa capo a Claudio Mancini, in FdI ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] sviluppo massiccio del ragnetto rosso non si sono verificati». (g.d.m., Stampa, 31 agosto 2001, p. 39, Cuneo e Provincia) se a base di piretro) che, oltre ad essere dannosi per la salute umana, vanno anche a colpire l'entomofauna cittadina a scapito ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] una spia) James Bond è un gran marpione ma non usa mai la seduzione per avere informazioni, e le spie di Graham Green o di s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e nei siti di informazione, come ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] videogiochi in cui tu sei in 3D e guardi attraverso il personaggio. È una forma intermediata per parlare di sé, ma senza usare la prima persona. Una sorta di proiezione del mio punto di vista facendolo passare per quello di una persona X». È il modo ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere la richiesta di rimborso delle somme indebitamente sottratte. (Matteo Nuci, Treccani.it, 28 aprile 2022, Chiasmo) • Nella dimensione digitale i criminali ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] . (Rainews.it, 11 gennaio 2025, Politica).
Derivata da una forma a sua volta derivata dal s. m. cazzo, con l’aggiunta del prefisso super-1, la parola è stata resa famosa dall’attore Ugo Tognazzi (1922-1990), nel film Amici miei (1975), regia ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] , Mondo).
Loc. composta dal s. f. droga, da una forma articolata della preposizione di e dal s. m. e f. zombie. Confrontare la corrispondente loc. ingl. zombie drug, che, nella pubblicistica statunitense, è riferita alla Xylazina, sedativo per usi ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] di sé, di battersi sempre per le proprie idee, di difendere la propria libertà e di non permettere a nessuno di farci del male. , 22 novembre 2024, Lifestyle).
Composto dall’agg. e s. m. solo con l’aggiunta del confisso -gamia, ricalcando l’ingl. ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] è ormai di uso comune in Ucraina tanto da poter essere ascoltato durante l’intervista a un sindaco o nel dialogo con la gente. È sinonimo di crimini di guerra, di volontà d’annientamento. (Giacomo Gambassi, Avvenire.it, 15 aprile 2023, Opinioni) • L ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...