episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte [...] stata definita un episodio bottiglia – ossia un filler – la prossima 7×07 sarà una puntata fondamentale per questa prima luglio 2023, Cultura).
Composto coordinato appositivo formato dal s. m. episodio e dal s. f. bottiglia; ricalcato sull’ingl ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona ha dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di bravo chef. (Nazione.it, 1° settembre 2023, Arezzo Cronaca).
Composto dal s. m. granchio e dall’agg. blu (o, in aggiunta, dall’agg. reale).
...
Leggi Tutto
Aicebo s. m. inv. L’intervento dell’Intelligenza artificiale, in quanto sarebbe in grado di indurre nella persona che vi ha fatto ricorso un effetto positivo di autosuggestione, indipendentemente dai risultati [...] concetto potrebbe essere particolarmente rilevante in contesti in cui la sola presenza di AI è vista come un miglioramento o A(rtificial) I(Intelligence) (Intelligenza Artificiale) e del s. m. (pla)cebo. Parola d’autore, coniata dal giornalista e ...
Leggi Tutto
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] progetto politico coltivato da gang di trafficanti. "Al di là dell'aspetto spettacolare dell'irruzione nello studio tv, quello ).
Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. golpe; prestito dallo spagnolo narcogolpe.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] nello Stato del Mato Grosso do Sul, al confine appunto con la Bolivia, e sui narco boss di Rio. (Rocco Cotroneo, febbraio 2025, Mondo).
Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. e f. boss.
Già attestato nel quotidiano «Stampa Sera», articolo ...
Leggi Tutto
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] : lo tenevano per le braccia, ma lui continuava a s. calci; anche con altri complementi: m’ha sparato un pugno nello stomaco che per poco non me lo sfondava; la mezzala avversaria ha sparato il pallone in rete, o assol. ha sparato in rete. Attaccare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] corso degli avvenimenti che si succedono nella vita di ogni uomo, la vita stessa, il destino, soprattutto in quanto si cerca di conoscerli da un punto di vista suo, che però è in contrasto con la realtà dei fatti o con le esigenze degli altri. È un l ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] che sono state formulate a proposito della natura dei colori e degli effetti della loro composizione: in partic., la teoria di I. Newton, per la quale la luce bianca è il risultato della fusione dei sette colori dell’iride; quella di J. W. von Goethe ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] ogni cosa ha un l., frase con cui per lo più s’intende dichiarare che non si vuol consentire a certi abusi; anche la bontà, anche la pazienza ha un l.; entro certi l., fino a un certo punto, entro una determinata misura (il contr. è oltre certi l., e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] un u. oggi che una gallina domani, è meglio avere poco o meno, ma subito, che molto o più in un futuro incerto; quando la gallina canta ha fatto l’u., spesso chi parla troppo per difendere sé o accusare un altro è proprio lui il colpevole. In partic ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...