tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo.
Da confrontare con l’ingl. techno-authoritarianism, il fr. techno-autoritarisme ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] Massimo Nava, Corriere della sera.it, 20 novembre 2024, La Rassegna) • [occhiello] la geopolitica secondo Donald & Vladimir [tit.] Dall’Ucraina 2025, Politica).
Parola macedonia che combina i s. m. trum(pismo) e putinismo.
Ecco una delle sparse ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] 5 maggio 2006, p. 41, Economia & carriere) • La relazione di apertura del Comitato centrale della Fiom Cgil, letta ieri Informazione a Roma. (Giornale.it, 15 marzo 2025, Video/AdnKronos).
Locuz. formata dal s. m. welfare e dall’agg. aziendale. ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] è anche la loro presenza, Scienze) • La tecnosfera interagisce intimamente rapporto con la biosfera (che esorbitanti e la loro produzione La Figure) • È famosa la scena finale del film Il alieno, scopre la testa e la torcia della Statua la saranno la nostra ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] Toto - che di norma si usa per il calcio o la politica - per inquadrare un evento sacro e straordinario come aprile 2025, Vaticano).
Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15 ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] , 4 novembre 2024, Editoriale).
Derivato dall’agg. e s. m. retrogrado con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato in e dal punto di vista morale. Se essi non troveranno la virtù di trasformarsi, saranno travolti, ma noi dobbiamo dire alla ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] stadio finale delle stelle aventi massa minore di 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari condizione di gruppo etnico ed età, risulta di gran lunga inferiore alla norma: un ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] Una volta fuso, infatti, un metallo può essere modellato, messo in stampi e assumere la forma desiderata (miniera, filone di m.; fonderia di metalli; posate, serramenti di m.). Alcuni metalli, come l’oro o il platino, hanno anche un rilevante valore ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] personaggi positivi o negativi, ed essere caricati di significati simbolici anche complessi (le arpie sono mostri della mitologia greca; il m. di Loch Ness; i mostri e i cattivi delle favole). 2. In senso figurato, può essere detta mostro, con valore ...
Leggi Tutto
morbido
1. MAPPA È MORBIDO ciò che è liscio e delicato al tatto (lana morbida; pelle morbida; capelli morbidi), 2. MAPPA oppure ciò che ha consistenza molle, tenera, che cede a una leggera pressione [...] morbida), 4. MAPPA oppure ciò che è lieve, delicato, leggero (tocco m.; andatura morbida), 5. MAPPA o anche ciò che sfumato, delicato, tenue lontano da rigide prese di posizione (scegliere, adottare la linea morbida). 8. Morbido, infine, usato come ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...