cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] di mia moglie che con lei ha una società che lavora pure per la Regione che presiedo e li pago con i soldi che mi ha lasciato Tag.24.it, 25 gennaio 2024, Politica).
Derivato dal s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ismo. Gregorio Leti (1630- ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] società per come la conoscevamo, con le sue regole di convivenza, si è andata deformando. (Dario Falcini, RollingStone.it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare del mafioso a ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] la Guerzoni] Lei è per la vocazione maggioritaria, o per «Dobbiamo superare la sindrome di autosufficienza fine paga la linearità e la serietà: vinciamo perché la responsabilità Sardegna, la rivincita del campo largo: regge la coalizione Pd ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] la filosofia alla base del calcio posizionale è la decisa per la vittoria in Il New York Times racconta la crisi del calcio posizionale, il e il Fluminense, la finale del Mondiale Sacchi istituzionalizzò la linea alta incontro, oggi la situazione è ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] in Italia da almeno due anni, non sarebbero applicabili e la quota di reddito da versare all'erario passerebbe dal 21,5 aprile 2024, NtPlus Lavoro).
Rifatto sull’agg. e s. m. espatriato, con cambio di prefisso. Europeismo tecnico-giuridico: al ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] 2022, A&F/Economia) • Per De Meo [Luca D. M., ceo di Renault] il tema della catena di fornitura e di approvvigionamento Post.it, 16 marzo 2023, Economia) • Nel 2023, per la prima volta dopo decenni, gli Stati Uniti hanno acquistato più beni dal ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] Economia) • Il digitale è al servizio dell'uomo, come la pandemia ha dimostrato, ma ciò ha un prezzo: “l' lo spettro del caporalato digitale. (Corriere della sera.it, 29 agosto 2024, L'inchiesta).
Composto dal s. m. caporalato e dall’agg. digitale. ...
Leggi Tutto
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] qualcosa: i servizi di food delivery consentono di ordinare il pranzo o la cena da smartphone. Ce n’è per tutti i gusti e tutte , sostanzialmente, di concorrenza sleale. E. Marasà e M. V. La Russa, Sole24Ore.com, 27 febbraio 2021, Interventi) ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] TourismA. «In una narrazione mediatica che nasconde o mistifica la realtà, noi studiosi siamo chiamati a una responsabilità politica composta dal s. f. archeologia, dalla preposizione articolata m. s. dell’agg. sostantivato contemporaneo. Tra gli ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo.
Da confrontare con l’ingl. techno-authoritarianism, il fr. techno-autoritarisme ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...