• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Diritto [34]
Matematica [26]
Lingua [24]
Fisica [22]
Medicina [15]
Religioni [15]
Storia [15]
Industria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] virtuale può trasformarsi nel consenso più ambito: quello espresso nelle vecchie e tradizionali urne di cartone. Ci in cui la Francia denigrava la politica-spettacolo e vantava l’eccezione culturale. (Massimo Nava, Corriere della sera, 21 gennaio ... Leggi Tutto

imperfettivo

Vocabolario on line

imperfettivo agg. [comp. di in-2 e perfettivo]. – In linguistica, di aspetto verbale (espresso in alcune lingue, come per es., nelle lingue slave, con morfemi) che esprime l’azione considerata nel suo [...] svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo scopo o al suo termine. Nella lingua italiana si può parlare di verbi i. soltanto sul piano lessicale (per es., cercare, guardare, in contrapp. a trovare, ... Leggi Tutto

fatturato

Vocabolario on line

fatturato agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] comm., l’ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’azienda, espresso in moneta e assunto in genere come indicatore del giro d’affari e quindi dell’attività e consistenza economica: ... Leggi Tutto

deplorare

Vocabolario on line

deplorare v. tr. [dal lat. deplorare, der. di plorare «lamentarsi, piangere»] (io deplòro, ecc.). – 1. Riprovare, condannare con biasimo e profondo rammarico un fatto o un comportamento: deploro vivamente [...] presidente della Camera ha deplorato (e più comunem. ha espresso la sua deplorazione per) le manifestazioni d’intolleranza di parlamentari. 2. ant. o letter. Compiangere, compatire: d. l’infelicità, la povertà, le disgrazie altrui. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

eurocontante

Neologismi (2008)

eurocontante (euro-contante), s. m. Denaro contante espresso in Euro. ◆ un eventuale anticipo richiederebbe l’unanimità degli undici paesi partecipanti alla moneta unica. La decisione di introdurre gli [...] nazionali contenuti negli strumenti giuridici, saranno invece considerati come riferimenti alla moneta unica, e ciò comporterà l’effetto della loro automatica conversione in euro mentre i pagamenti dovranno obbligatoriamente essere eseguiti in euro ... Leggi Tutto

blogghista

Neologismi (2012)

blogghista agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce [...] base di gusti, simpatie e affinità elettive. (Andrea Benvenuti, Espresso.it, 26 novembre 2007, Attualità) • In particolare c io sono in spiaggia a pigliare il sole, e il blog è l’ultimo dei miei pensieri (sì, ci abbronziamo anche noi blogghisti. Non ... Leggi Tutto

favorire

Vocabolario on line

favorire v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). – 1. a. Dimostrare il proprio favore a una persona, accordandole aiuto e protezione e agendo in modo da spianarle la via per una buona [...] (buone o cattive) di qualcuno. Il verbo include spesso l’idea della parzialità o almeno di una particolare benevolenza e predilezione un’offerta del genere. Talora, spec. se con l’infinito espresso, può essere modo brusco di dare un ordine: favorisca ... Leggi Tutto

maggioranza

Vocabolario on line

maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] nelle democrazie rappresentative, m. parlamentare, l’insieme dei partiti (i cui rappresentanti in parlamento costituiscono complessivamente la m. assoluta) che sostengono una coalizione di governo alla quale hanno espresso la propria fiducia (è detta ... Leggi Tutto

inintelligìbile

Vocabolario on line

inintelligibile inintelligìbile agg. [dal lat. tardo inintelligibĭlis, comp. di in-2 e intelligibĭlis «intelligibile»]. – 1. Che non si può intendere con la mente perché supera le possibilità del nostro [...] spesso con modi e per fini i. all’uomo; oppure perché espresso in modo oscuro, difettoso: un passo, un verso i.; ha a sentire, ad afferrare bene con l’orecchio: mormorò parole i.; rispose con voce i. per l’emozione. b. Di scrittura, non decifrabile ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] c. In moltissimi casi, infine, equivale a un genitivo oggettivo: l’ha fatto per amor mio (per amore verso di me, per uso sostantivato o pronominale tutte le volte che il nome, già espresso, non è ripetuto: i suoi calcoli sono meno precisi dei miei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali