• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Diritto [34]
Matematica [26]
Lingua [24]
Fisica [22]
Medicina [15]
Religioni [15]
Storia [15]
Industria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]

efficientamento

Neologismi (2014)

efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] , nel sogno, il Ponte sullo Stretto, l’"efficientamento" del territorio, il decisionismo sbrigativo della legge-obiettivo contro le lentezze bradisismiche delle Regioni e degli enti locali. (Edmondo Berselli, Espresso, 17 febbraio 2005) • Ma cosa sta ... Leggi Tutto

internet delle cose

Neologismi (2015)

internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] (Idc), la piattaforma di una Terza rivoluzione industriale che nei prossimi decenni trasformerà profondamente l'economia planetaria. (Jeremy Rifkin, Espresso, 4 settembre 2014, p. 24, Dossier) • Marco Gay, imprenditore quarantenne nella Saint-Gobain ... Leggi Tutto

Jobs act

Neologismi (2014)

Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] lavoro. Sarà innovativo». [Matteo Renzi] (Marco Damilano, Espresso.it, 13 marzo 2013, Palazzo) • Che importa se un piccolo conservatori, ai popolari e alle destre estreme, per sancire che l'aborto non è da considerare un diritto umano delle donne, da ... Leggi Tutto

Is

Neologismi (2015)

Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato [...] (tra i 15 e i 40 anni) provenienti da famiglie senza speranza ai quali l'Is ha dato prospettive di sopravvivenza. (Roberto Saviano, Espresso, 3 dicembre 2015, p. 11, L'antitaliano). Già attestato nella Repubblica.it del 30 giugno 2014, Esteri. ... Leggi Tutto

irrottamabile

Neologismi (2015)

irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] il governo. Così il sogno del premier si infrange contro il potere degli intoccabili. (Espresso.it, 11 giugno 2015, Attualità). Derivato dall'agg. rottamabile con l'aggiunta del prefisso in-; con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo ... Leggi Tutto

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] Fior di intellettuali, giornalisti, politici, magistrati e salumieri, con l'aiuto della suocera, discutono sul fatto che l'Italia sarebbe entrata nell'era della post-verità. (Tommaso Cerno, Espresso, 8 gennaio 2017, p. 9, Editoriale) • Vattimo, anche ... Leggi Tutto

fobocrazia

Neologismi (2018)

fobocrazia s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] viviamo oggi in Italia – nota [Donatella, ndr] Di Cesare – è quello di una vera e propria fobocrazia. Con questo termine intendo un dominio della paura». (Floriana Bulfon, Espresso, 21 ottobre 2018, p. 45, L’inchiesta). Dal gr. ϕόβος (‘paura’) con ... Leggi Tutto

gilet giallo

Neologismi (2018)

gilet giallo loc. s.le m.  Appartenente a un movimento nato per protestare contro l’aumento del prezzo del carburante, che ha adottato come emblema la casacca gialla di sicurezza ad alta visibilità indossata [...] stella gialla. Colore quindi di esclusione, è diventato il colore degli “inclusi”, i cosiddetti “gilet gialli” francesi (gilets jaunes). (Marco Belpoliti, Espresso, 16 dicembre 2018, p. 15, Una fotografia). L’espressione ricvalca il fr. gilet jaune. ... Leggi Tutto

ecosolidarietà

Neologismi (2019)

ecosolidarieta ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono [...] passo con le istruzioni dettagliate e qualche consiglio per l’acquisto dei pezzi da utilizzare. Gli appassionati di Hi più essere presa semplicemente per una risorsa. (Donatella Di Cesare, Espresso, 23 giugno 2019, p. 67, Idee). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

CPAP

Neologismi (2020)

CPAP (C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] altro non è che un piccolo compressore che insuffla aria durante l’inspirazione. Purtroppo non tutti lo sopportano durante il sonno e endotracheali accatastati… tutto fermo e immobile come dopo una tempesta». (Espresso, 10 maggio 2020, Italiavirus). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali